• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Biografie [420]
Storia [256]
Arti visive [84]
Diritto [49]
Letteratura [46]
Religioni [39]
Diritto civile [34]
Musica [25]
Geografia [20]
Economia [18]

BEETHOVEN, Ludwig van

Enciclopedia Italiana (1930)

Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] grand'uomo" (è notissimo il fatto che la dedica a Napoleone fu rabbiosamente cancellata da B. quando il Bonaparte si proclamò imperatore), suscitò al suo apparire in pubblico (1805) giudizî discordi, rimproveri di oscurità, stravaganza ed eccessiva ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ELISABETTA DI RUSSIA – E. T. A. HOFFMANN – MONTE DEGLI OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEETHOVEN, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Rive; mentre per la nonna paterna, Filippina di Sales, della famiglia di S. Francesco, allacciavasi all'alta società della Savoia. Inoltre a Torino, e, il 30, il principe Girolamo Bonaparte sposò, com'era convenuto, la principessa Clotilde, figlia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – OTTAVIO THAON DI REVEL – MICHELANGELO CASTELLI – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso, conte di (6)
Mostra Tutti

STENDHAL

Enciclopedia Italiana (1936)

STENDHAL Pietro Paolo Trompeo . Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] v.), uno dei più laboriosi e fattivi funzionarî del Bonaparte. Grazie a questo impiego, poté seguire in Italia, B. Croce, L'amico napoletano dello S., "Monsieur di Fiore", in Una famiglia di patrioti ecc., Bari 1919; id., S., in Poesia e non poesia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENDHAL (3)
Mostra Tutti

APPIANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Piermarini maggiori di lui; col Parini (anche la famiglia Appiani era oriunda di Bosisio), che la purezza dello che è ora a Brera nella saletta consacrata all'Appiani. E il Bonaparte teneva tanto al ritratto ad olio promesso con quel disegno, che il ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI IL GIOVANE – REPUBBLICA CISALPINA – GIULIANO TRABALLESI – PINACOTECA DI BRERA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPIANI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1931)

Nata ad Aiaccio nel 1782, morta a Parigi il 18 maggio 1839. Penultima dei figli di Carlo e di Letizia Ramolino, aveva appena undici anni quando lasciò con la famiglia la Corsica e si stabilì in Francia. [...] Fu educata nel collegio della signora Campan a Saint - Germain-en-Laye. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, il generale Murat, che già aveva conosciuto la giovinetta a Mombello, quando il futuro cognato ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – FRANCESCO MACDONALD – SANTA ALLEANZA – LOMBARDIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINA Bonaparte Murat, regina di Napoli (2)
Mostra Tutti

LECHI, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1933)

LECHI, Teodoro Mario Menghini Generale, nato a Brescia il 16 gennaio 1778, morto a Milano il 2 maggio 1866. Fratello dei precedenti (v.), fu di quel gruppo di bresciani che il 18 marzo 1797 inaugurarono [...] Francia durante la reazione austro-russa, tornò in Italia col Bonaparte, e, promosso capo battaglione, partecipò ai fatti d'arme di T. L., Brescia 1867; A. Lumbroso, Il gen. T. L. La famiglia sua, in Riv. st. d. Risorg., III, 1898; U. Da Como, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Teodoro (2)
Mostra Tutti

POERIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

POERIO, Giuseppe Mario Menghini Patriota, nato a Belcastro, in Calabria, il 6 gennaio 1775, morto a Napoli il 15 agosto 1843. Ebbe precoce intelligenza, poiché appena sedicenne esercitava l'avvocatura [...] Calabria, fino a quando salì sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte (1806), e, tornato a Napoli, come tanti ex- , dove esercitò l'avvocatura con grande successo, insieme col figlio Carlo (v.). Bibl.: B. Croce, Una famiglia di patriotti, Bari 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – INGHILTERRA – CHAMPIONNET – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAPRARA, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Bologna il 29 maggio 1733 da nobile famiglia, morto a Parigi il 21 giugno 1810. Fu nunzio apostolico a Colonia nel 1767, a Lucerna nel 1775, a Vienna dal 1785 al 1792, ove il principe [...] porpora col titolo presbiterale di S. Onofrio. Eletto da Pio VII nel 1800 alla sede episcopale di Iesi, allorché il Bonaparte espresse il desiderio di avere in Francia un legato a latere, fornito di tutti i poteri per assestare la religione secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – NUNZIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIUSEPPE II – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Francesi e la spedizione d'Egitto di Napoleone Bonaparte fece palese il pericolo che gli interessi russi correvano che gli spiriti più illuminati della Russia reclamavano. La famiglia resta, attraverso i secoli, "patriarcale" nella sua costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] valle della Bormida, a toccare le Alpi ed a mantenere soggette varie famiglie aleramiche. Al contrario, da Alessandria e da Asti i Visconti di la difficoltà di scendere a valle convinse Napoleone Bonaparte ad aggirare per la Liguria e il col di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
bonapartismo
bonapartismo s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali