SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] nell’esercito napoletano, quando iniziò l’intensa storia del Decennio francese. Nel 1808, Gioacchino Murat sostituì Giuseppe Bonaparte (destinato a Madrid) sul trono di Napoli. Il re infuse entusiasmo e orgoglio all’esercito. L’ufficialità ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] possesso fondiario, in cui ricadevano anche alcune proprietà della famiglia Lamanna. I boschi presenti sul più ampio demanio del Milano 1888, pp. 436-440; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, p. 380; F. Vaccaro, Avvocati, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] dei Francesi a Bologna (giugno 1796), quando Bonaparte propose di dotare la città di un' Salvardi, Bologna 1825; G. Fornasini, Breve cenno storico genealogico intorno alla famiglia Malvezzi, in Album delle nozze Malvezzi -Sacchetti, Bologna 1927; L. ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] , Napoli 1849, pp. 93 s.; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, p. 273; P. Pieri, Il Regno La rivoluzione napoletana del 1799, Napoli 1998, ad ind.; Famiglia Rodinò di Miglione, http://www.nobili-napoletani. it/Rodino.htm ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] lingue classiche, in particolare per quella greca. Tornato in famiglia nel 1776, perfezionò lo studio del greco con il nomina a principi di Lucca di Felice Baciocchi e della moglie Elisa Bonaparte (23 giugno 1805), il L. venne posto a capo del ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] a una famiglia che era imparentata a quella materna di Strassoldo). Le tenute della famiglia Strassoldo, negli precedenti era stata direttamente aggregata all’Empire di Bonaparte, dove Strassoldo avviò il riassetto dell’amministrazione del ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] realtà, come abbiamo visto, la sua vocazione fu decisa dalla famiglia. In ogni caso il 5 luglio 1766 iniziò il suo servizio l’arrivo, nel 1796, dell’Armée d’Italie di Napoleone Bonaparte nel Veneto. Nell’aprile del 1797 Viani, che era di guarnigione ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] attorno al 1783 quando il palazzo passò dalla famiglia Pindemonte agli Ongania, riguardò lo scalone d si fa il meglio». Decorazioni di interni veronesi tra Settecento e Ottocento, in 1797 Bonaparte a Verona (catal., Verona), a cura di G.P. Marchi - P. ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] , animato da spirito di avventura e vincendo l’opposizione della famiglia, lasciò gli studi e si arruolò come volontario nell’aprile (5-6 luglio), meritandosi un encomio personale da Napoleone Bonaparte e la promozione a tenente, anche se ricordò con ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] ai patriotti spagnuoli per la cacciata di Giuseppe Bonaparte nel 1812 in cui sembrava voler aderire ai 1793 con l’anglicana Ann Mary Pierce, istitutrice privata presso altolocate famiglie e figlia di un maestro di scrittura che aveva fatto discreta ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...