SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] , trascorse l’infanzia e l’adolescenza lavorando nel forno di famiglia, prima a Trastevere e poi in S. Agnese. Per dedicarsi quali – dal novembre del 1817 – Napoleone Luigi Bonaparte, allora considerato il secondo aspirante all’Impero napoleonico dopo ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] di Milano, Ministero della Guerra, cart. 488). Lo stesso Bonaparte, al quale fu sottoposto nel giugno del 1802 in qualità p. 200, 1843, p. 196, 1845, p. 214; A. Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona, Bologna 1854, p. 213; P. ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] per usi militari, i chierici furono rimandati in famiglia e le lezioni sospese. Benché ammalato di podagra, celebrando una messa di riconciliazione.
La politica di distensione di Bonaparte consentì a Nani di risolvere a suo favore alcuni contrasti ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] convinse il padre a trasferirsi con tutta la famiglia a Napoli, per permettergli la regolare frequenza dell 452 s., 620 s., 641, 670, 779, 782; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte (1806-1808), Paris 1911, pp. 11, 13, 237, 360, 374; A. Scandone, ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] finanziariamente nel fallimento di Carlo Ballabio, della ricca famiglia di commercianti e banchieri cui apparteneva sua moglie, nella Repubblica Cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ascesa di Bonaparte, 1799-1800, Milano 2011, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] genn. 1797 l’esercito francese occupò Ancona e Napoleone Bonaparte il 19 febbraio firmò col papa il trattato Tolentino. 1925, pp. 17-69, 138; Id., L’industria della carta e la famiglia Miliani, Fabriano 1930, pp. 17-25, 80-84; A. Gasparinetti, Carte, ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] di S. Francesco, acquisita nel 1824 dalla famiglia Rusconi, che però volle semplificare il recinto chiesa vecchia di San Marino, San Marino 1935; C. Colitta, Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi a Bologna, in Strenna storica bolognese, XXIII (1973), ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] enorme fastigio in marogna (stucco di calce) con lo stemma della famiglia posizionato tra due Ercoli seduti, con in capo la pelle di leone di accogliere e acclamare accademico d’onore il generale Bonaparte.
Con l’avvento di Napoleone, Rossi si allineò ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] ripubblicato con il titolo Memorie del giacobinismo estratte dalle opere di Gian Jacopo Rousseau, Ferrara 1800).
All’arrivo di Bonaparte a Roma la Penitenzieria diede voto negativo sul giuramento che il clero era tenuto a prestare al nuovo governo e ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] venete del Settecento: Vicenza, in Archivio veneto, s. 5, CXV (1980), pp. 33-83; M. Sardo, Ottavia, le bisce e Bonaparte, Vicenza 1989; G. Ghirardini, La collezione di sculture antiche di G. E. di V. conservate al Museo Civico di Vicenza, in Quaderni ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...