VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] Sede e in rappresentanza degli Stati esteri dai diversi membri della famiglia cfr. Notizie per l’anno, Roma 1826-1842; Diario romano . 47-49. Sulla collezione artistica cfr. L. Bonaparte, Catalogo di scelte antichità etrusche trovate negli scavi del ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] e ordinò perquisizioni nel palazzo e nella tomba di famiglia; proprio per non aggravare la sua posizione nel processo da Letizia Murat (figlia di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte), già vedova nel 1854 del conte Mauro Giovanni Zucchini. ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] S. Giorgio dei Genovesi nella cappella del palazzo di famiglia a Pizzofalcone. Nel 1749, morto a soli dieci e definitivamente nell’aprile del 1804. Con l’avvento di Giuseppe Bonaparte, Luigi, «esempio dell’amor coniugale e della buona educazione» ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] un alto tenore di vita a lui e alla famiglia che si era formata sposando nel 1834 la romana Giuseppina volta di essere il bersaglio degli strali di un Carlo L. Bonaparte particolarmente aspro, forse per motivi personali, nei suoi confronti; e ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] (Il Quotidiano, 12 ott. 1797), sebbene in quell'occasione la famiglia facesse tutto il possibile per farlo esentare (sembra perfino che presentasse una raccomandazione di Letizia Bonaparte, che non ebbe però effetto). L'H. fu iscritto alla massoneria ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] anche la madre, di origine irlandese, apparteneva a una famiglia di ufficiali.
Avviato alla carriera delle armi, nel 1789 in Sicilia e insediatosi sul trono di Napoli Giuseppe Bonaparte, gli ufficiali napoletani esuli in servizio nell'esercito ...
Leggi Tutto
SAXY, Carlotta Ercolina
Elisa Strumia
de. – Nacque a Milano il 3 novembre 1733, unica figlia di Jean-Louis de Saxy, francese di origine, e di Rosa Pusterla.
Il fatto che più di una biografia indichi [...] di Milano, Atti di governo, Araldica p.a., cartt. 117, 130, 135, Famiglie, cart. 208, Studi p.a., cartt. 17, 207, 208, 292, Studi s.v.; C. Capra, Le citoyen Verri et le général Bonaparte, in Annales historiques de la Révolution française, 1998, vol. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] Festeggiandosi con sacra pompa il faustissimo avvenimento di Napoleone Bonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in ; Torino, Bibl. Reale, S.D. Misc. 58.5: Memoria della famiglia della Torre di Saluzzo; Ibid., Misc. 16-10: Memorie delle cose più ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] foraneo (1792-96).
Una sua lettera del 1802 a N. Bonaparte esalta la politica ecclesiastica di Giuseppe II; è anche degno di Lattuada, ibid., pp. 67-113; C. Tosi, Famiglia e divorzio dalla Repubblica Cisalpina alla Repubblica Italiana: polemiche ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] direttore dell'Accademia di Francia alla principessa Elisa Bonaparte Baciocchi per ottenere un prolungamento della pensione, funebre di Strarzinscki conte di Oliva con il Genio della famiglia che piange sul ritratto del defunto (Carozzi, 1993, p ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...