MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] 1928 i due artisti divisero anche una casa-studio, in rue Bonaparte, e, con G. Comisso, vissero sregolate, ma esaltanti fece ritorno in Italia, costretto dalle difficoltà economiche della sua famiglia, con una prima tappa a Firenze. Già durante il ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] Baciocchi, granduchessa di Toscana (3 marzo 1809-1° febbr. 1814), alla caduta del regime francese decise di abbracciare lo stato ecclesiastico, e nel 1815 ricevette gli ordini minori. Due anni dopo si ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] restauro del castello Sforzesco e la creazione del foro Bonaparte, e l’erezione del nuovo grande cimitero di Musocco
Morì a seguito di una caduta durante un’escursione con la famiglia sulle alture di Varazze, il 31 luglio 1902.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] decisamente ogni collaborazione con il governo di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, il M. sconsigliò a 29v, 35r, 37v, 39r, 49r; T. Marulli, Memorie istoriche della famiglia Marulla (1804-48), cc. 240v-246r; Maria Carolina d’Asburgo, Novità ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] un medaglione in marmo raffigurante Napoleone Bonaparte primo console, attualmente conservato a villa secoli di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] al rango di dama di palazzo di Carolina Bonaparte (lettera del marchese Carlo Emanuele Alfieri di Sostegno (1801-1802).
Sul ramo canavesano dei San Martino: V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, I, Milano 1842, pp. 472-474; ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] . Nel 1784, infatti, lo troviamo precettore della famiglia patrizia Barziza, incarico che alternava a quello di consulente campanilistiche. Questo aveva probabilmente rappresentato a Napoleone Bonaparte, nel corso dell’ambasciata che la Municipalità ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...]
Giuseppe nacque durante ‘l’interregno’ fra Giuseppe Bonaparte e Giacchino Murat; trascorse dunque la sua infanzia il Progresso, Napoli 1922; E. Capecelatro Carafa d’Andria, Una famiglia napoletana nell’Ottocento, Napoli 1926; F. Della Peruta, Per la ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] principe di Belmonte che, dopo le vittorie di Napoleone Bonaparte in Lombardia, permise il ritiro del contingente di cavalleria per mare a Palermo, raggiungendovi, nel febbraio 1799, la famiglia reale che vi si era rifugiata.
Fu subito inviato nelle ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] ), L'asilo della pace (1804), La speranza coronata (1809), quest'ultima dedicata alla granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte in occasione della sua venuta a Pistoia.
Prolifica la sua produzione di musica strumentale; per orchestra realizzò cinque ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...