SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] nel Regno i francesi, questa volta al comando di Giuseppe Bonaparte. A suo favore si mossero allora le Università di di ampliamento e di consolidamento delle proprietà fondiarie della famiglia continuava a erodere i demani comunali ed ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] poi lo Studio dove si laureò in filosofia il 6 ag. 1787. La famiglia del G. non era povera, ma nemmeno facoltosa, tanto che egli dovette Roma e sul Giornale de' letterati di Pisa.
Napoleone Bonaparte entrò a Bologna il 20 giugno 1796, licenziò il ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] . Nel 1801 collaborò alla gran festa in piazza del Foro Bonaparte (26 novembre). Per il 26 giugno 1803 (festa della Rese omaggio alla dinastia Borromeo, con gli affreschi della cappella di famiglia in S. Maria Podone a Milano (1825), affrescò in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] austriaca. Ritiratosi nel quartiere d'inverno a Rezzato nelle vicinanze di Brescia, ebbe modo di conoscere personalmente Napoleone Bonaparte, reduce dall'aver firmato un armistizio il s giugno con l'inviato del re di Napoli G. Pignatelli duca ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] tale costume può essere assunto come carattere distintivo di famiglia naturale e si modula variamente nelle specie affini. fu segretario della sezione di zoologia retta da Carlo Luciano Bonaparte, mentre fu ospite del secondo congresso a Torino e, ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] , come deputato del Dipartimento del Reno, alla Consulta straordinaria convocata a Lione alla fine del 1801, alla quale Bonaparte aveva chiamato a partecipare alcune centinaia di notabili cisalpini, con lo scopo di dare un nuovo assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] con i Bonaparte. I Toscanelli invece erano imprenditori edili originari di Sonvico, vicino Lugano, nel prefetto e la moglie del ministro: Elisa e Emilia Toscanelli, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] Domenico Simeone Oliva. Nel 1815, restaurata la dominazione borbonica, esiliò insieme alla famiglia al seguito del padre (giurista che aveva collaborato con Giuseppe Bonaparte e con Gioacchino Murat). Si trasferì quindi a Firenze dove, nel novembre ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] suo studio, i disegni per la collezione artistica di Luciano Bonaparte, edita a Londra nel 1812.
Con l’annessione dello di Borbone, per la quale aveva già eseguito i ritratti di famiglia, dipinse due quadri sul tema di Ester e Amman (Lucca, palazzo ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...]
Tra il 1787 e il 1788, dopo circa dodici anni, la famiglia Rega fece ritorno a Napoli, dove Giuseppe riaprì un negozio di antichità in un cammeo in onice del re Giuseppe Napoleone Bonaparte (Londra, British Musem), che lo nominò cavaliere della ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...