LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] Senato (30 giugno 1796) per l'invio di una deputazione a Bonaparte - della quale fece poi parte, in qualità di segretario, 1859, pp. 106-112; L.F. Valdrighi, Estratti di un carteggio famigliare e privato, Modena 1872, pp. 180, 200; V. Fiorini, Alcune ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] fu rapidissima per tutti e due i rami principali in cui la famiglia si divise, tanto che poco più di un secolo dopo la si dai suoi amichevoli rapporti con il card. J. Fesch, affine dei Bonaparte.
L'H. morì a Senigallia il 12 ag. 1807 (aveva testato ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] 1833.
Per via dell'origine francese e delle scarse possibilità economiche della famiglia, che viveva con i proventi di una locanda a S. Lucia dei principali mercati previsti dal re Giuseppe Bonaparte, ispirandosi alla tradizione del macellum romano ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] usò sempre il nome di Antonio Mario. L'origine della famiglia è incerta; molto probabilmente croata, forse boema. Nei documenti maggiori accademie d'Oltralpe. Alla morte del L., Napoleone Bonaparte, ammirato dell'istituzione, la mantenne sotto la sua ...
Leggi Tutto
VADORI, Anna (Annetta)
Nadia Maria Filippini
– Nacque a Venezia in una famiglia borghese da Vincenzo e da Speranza Sporeno, il 1° settembre 1761.
Poco sappiamo della sua istruzione che dovette comunque [...] sociale della funzione materna in una nuova famiglia coesa da legami affettivi, presupposto della rigenerazione Berthier). Entrata in relazione con la madre di Napoleone, Letizia Bonaparte, di cui frequentava il salotto, dedicava a lei, «invidia ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] il Silvio o il vero patriota, Il santissimo massacro o le vittime del Vaticano ovvero la fuga da Roma dell'ambasciatore Bonaparte, Il Sogno d'un democratico) di cui ci rimangono gli scenari, nella stesura di alcune considerazioni d'ordine politico ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] , lasciando il marito usufruttuario di gran parte dei beni di famiglia, comprendenti il Banco Baldini, con l'impegno di continuare a matrimonio con Luciana Valentini, figlia della principessa Maria Bonaparte, da cui ebbe quattro figli. Egli riprese ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] conquista francese del Regno. Amici del re Giuseppe Bonaparte, ospite a casa loro durante una visita in . Sul D. il saggio più completo è: G. Morabito De Stefano, La famiglia De Lieto nel Risorgimento nazionale, in Rass. stor. del Risorg., XXV (1938), ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Pemenica (la legge fondamentale della Simpemenia) a Napoleone Bonaparte; due anni più tardi fu proprio Nardi a comporre trasferì a Parma, in qualità di istitutore dei giovani della famiglia Bernini; nel settembre 1803 fece ritorno a Savignano per ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] solo Bertoluccio un figlio chiamato Francesco. Il quarto, Bonaparte, visse più a lungo, condividendo anche le e giardino a Cadriano, utilizzata per il soggiorno in villa della famiglia. All'attivo la dichiarazione del G. segnalava anche la proprietà ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...