SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] tardo Marsilio Ficino che spiega la filosofia platonica alla famiglia Serristori del 1877 (Firenze, collezione privata). Qui i cinque ultimi dipinti della sua vita con quei temi: Napoleone Bonaparte che visita lo zio vescovo a S. Miniato al Tedesco o ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] con la città natale, dove inviò dipinti di cavalletto come Una famiglia che si merenda sopra un battuto, realizzato nel 1846 su commissione Pudenziana commissionato dal cardinale titolare L. Bonaparte, realizzò la decorazione della facciata in ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] figlio, Nicola. Nell’ottobre 1860, dopo la liberazione del Mezzogiorno, la famiglia del M. tornò a Napoli e da qui in Cilento.
Nel 1878 (cit. in Aquarone, p. 56).
Di questa interpretazione bonapartista (e restauratrice) del fascismo, il M. si fece ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] opposizione democratica: in primo piano da P. Sterbini, C. Bonaparte e F. Mayr. Il 13 luglio gli Austriaci ripassarono il Genova, nel palazzo avito, occupandosi del patrimonio di famiglia e seguendo, con diretta partecipazione, l'evoluzione politica ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] Isabella, andata sposa a Giovanni di ser Niccolosio, Bonaparte, e Melchiorre, il quale prese dimora a Pietrasanta, lucchese raccontata sui docc., Lucca 1865, passim;Id., La patria, la famiglia e la giovinezza di Papa Niccolò V, in Atti della R. Acc. ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Riga, che diventò sua moglie nonostante il parere contrario della famiglia di lei: negli anni Trenta la coppia fu l’animatrice Villa di Sans-Façons, vicina a quella di Giuseppe Bonaparte, facendone un crocevia di personalità dell’emigrazione italiana, ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] introdotto con le riforme del Decennio francese sotto Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat (1806-15).
Scrisse Il compendio alle crisi e si diffondeva sui doveri del padre di famiglia e delle donne, complementari nell’economia familiare. Nel terzo ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] a. VII; e F. Mariottini, I Congressi del Monte Sacro. Congresso primo. Sul presente governo. Ediz. seconda dedicata al cittadino Bonaparte generale della Armata d'Oriente, s. l. [ma Roma], a. VII repubblicano, soprattutto pp. 118 ss. Per la complessa ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] -37 risale la costruzione della villa di famiglia a Illasi, la cui monumentale facciata, a G. Borelli, Figure e problemi della cultura veronese nella seconda metà del Settecento, in Bonaparte a Verona, a cura di G.P. Marchi - P. Marini, Venezia 1997 ...
Leggi Tutto
COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] di Maulévrier subì una serie di improvvise mutazioni; la famiglia venne poi coinvolta nella cruenta bufera della guerra di Vandea dei Colbert cessò nell'aprile 1802, allorché Napoleone Bonaparte concesse l'amnistia a quasi tutti gli emigrati del ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...