VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] e letterati di idee moderate, sui quali Napoleone Bonaparte contava al fine di normalizzare la situazione politica ( del dipinto di Pieter Paul Rubens, La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, che aveva subito gravi danni a causa dell’occupazione ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] di Collegno, anch'egli geologo e vecchia conoscenza di famiglia. In questa posizione esplicò, per pochi giorni, un' -unitari e cattanei-federalisti.
Nel 1853, per intercessione di Gerolamo Bonaparte, da lui conosciuto nel '48 e con cui continuerà a ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Salvatore e il personaggio di maggiore spessore nella storia della famiglia, per la collaborazione durata sette giorni alla reggenza del ’imperatore e con il cugino principe Girolamo Napoleone Bonaparte, nella prospettiva della guerra all’Austria. Si ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] due dipinti fu inviato a Parigi come modello per la fisiognomica della famiglia Baciocchi per Jean-Baptiste Regnault, incaricato di realizzare il dipinto delle nozze di Girolamo Bonaparte (1810). Sul frontespizio dell’Almanacco di corte del 1808 è ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] madre Olimpia era unica erede del fedecommesso circolante nella sua famiglia e così rimpinguò di beni fondiari il patrimonio domestico.
trasferite nel 1808, per decreto di Giuseppe Bonaparte, dall’amministrazione civile del ministero delle Finanze a ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] infanzia in Inghilterra, viaggiando spesso con la famiglia in Italia e in Germania, e trascorrendo Vaysse, Lettres inédites de Marie-Letizia de Solms-Rattazzi de Rute, née Bonaparte-Wyse à Paul Lacroix, 25 ans de correspondance avec un ami complaisant ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] di un quartiere residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia a proposito del dazio consumo, sia in tema di tassa di famiglia e imposta sui fabbricati (I problemi municipali di Milano, 1° ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] fu respinta dall’assemblea, determinando con quel voto la scelta di Bonaparte di non convocarla più e con ciò il tramonto dell’ultima espressione Bergamo, Biblioteca civica A. Maj, Archivio famiglia Custodi; Parigi, Bibliothèque nationale de France, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Lucca e, come primogenito, dedicarsi alla cura degli affari di famiglia. Tali vicende, peraltro, non lo distolsero dagli studi scientifici di gran maestro alla corte della granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi, che tenne fino alla caduta di Napoleone ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] di stanza a Mondovì, quando nel 1796 il giovane Bonaparte sbaragliò gli austro-sardi e costrinse il re Vittorio Amedeo proprio il basso costo della vita avrebbe finalmente permesso alla famiglia di riunirsi.
Si imbarcò il 5 novembre 1824 e sbarcò ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...