COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] à cette époque".
Dopo le vittorie del Bonaparte sulle forze austro-sarde, comandate dal barone famiglia Costa, Genova 1653; Quelques détails sur la suspension d'armes signée à Cherasco dans la nuit du 26 au 27 avril 1796, entre le général Bonaparte ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] esilio in Francia, era tornato a Napoli sotto Giuseppe Bonaparte ed era poi entrato in magistratura: sollevato dall'incarico la laurea in legge: erede precoce degli ideali della famiglia, cominciò presto a comporre carmi di intonazione liberale ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] ascesa al potere in Francia di Luigi Napoleone Bonaparte consentì a Luisa di usufruire, oltre che di in Arte e genius loci. La donazione Elisabeth Ottenbacher Rasponi. Una famiglia alla ricerca del bello, una comunità alla sua riscoperta, a cura ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] fra il 1760 e il 1764), da un'antica famiglia che avrebbe vantato titoli sul Ducato di Castro e repubblicane, Bologna 1999, ad ind.; L. Rossi, I giacobini italiani tra Bonaparte e Napoleone, in L'Europa scopre Napoleone, a cura di V. Scotti ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] Società della spilla nera che si adoperava per riportare un Bonaparte sul trono di Francia e per conferire alla duchessa una ritrattazione dei suoi errori in forma di lettera alla famiglia. Documento principale della sua condizione e del suo stato ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] . I, cart. Vicarj foranei).
Il 10 maggio 1796 il Bonaparte sconfisse l'esercito austriaco al ponte di Lodi; il giorno seguente , cart. 18). Il D., che si trovava nella villa di famiglia di Bulciago, non poté rientrare a Lodi, e dovette nominare un ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] figurò in una lista di ‘patrioti’ che l’ambasciatore Giuseppe Bonaparte portò con sé al suo arrivo a Roma. Il 29 le pubblicazioni più recenti: G. Sforza, E.Q. V. e la sua famiglia, in Atti della Società Ligure di storia patria, LI (1923); S. Ferri, ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Visconti Aimi per Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, intraprese un viaggio nella penisola che c. 80, fasc. 3; Ibid., Consiglio comunale. 1802-1860, cc. 1, 7, 8; Ibid., Famiglie, c. 8; Archivio di Stato di Milano, Araldica p. m., c. 75. fasc. 2; Ibid., ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] morto poco dopo la nascita).
Con l’arrivo di Giuseppe Bonaparte a Napoli, nel giugno del 1806 Spinelli fu colonnello nella Napoli il 9 aprile, quasi in coincidenza con la partenza della famiglia reale. Dopo la sconfitta di Murat a Tolentino (2-3 ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] un piano di divisione delle terre "a proporzione della famiglia contadina". La riforma doveva esser "comandata dal Principe" e e dalla iconografia francese. Nel primo Carmen pastorale Bonaparte è rappresentato come console e principe, ma nella ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...