LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] soppresse i conventi con meno di 10 religiosi, la famiglia ottenne la restituzione della chiesa, del convento e dei ., insieme con Polcastro, partì per Milano, per chiedere al Bonaparte la restituzione di una parte dei tesori depredati, in cambio ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] compose la maggior parte dei sonetti, l'Orazione a Bonaparte per i Comizi di Lione, e diede alle stampe Carteggio inedito tra Milano e Londra alla fine del secolo XVIII con un album di famiglia a cura di F. Arese Lucini, a cura di G. Bezzola, Milano- ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Roma il 20 apr. 1820. Fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Opere. Tra le , Nuovi documenti sul cardinale M. e le sue relazioni con Bonaparte e la Repubblica Cisalpina, in Nuovi Problemi di politica, storia ed ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] III, pp. 3, 453;L. Passerini, Geneal. e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 204 ss.; A. Zobi, Mem. A. Panella, Firenze 1959, ad Indicem; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem; A.Salvestrini, Il movimento ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] e qualche cappellania scolastica di cui potevano beneficiare solo poche famiglie - istituì tre tipi di scuole: di tipo elementare per e i rapporti tra Stato e Chiesa, ottenne dal Bonaparte la sua nomina a ministro del Culto. La politica ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] di Padova, città nella quale Poleni si trasferì con la famiglia prendendo dimora nell’attuale palazzo Treves de Bonfili in via per 1500 zecchini d’oro. Un trentennio dopo Napoleone Bonaparte fece sequestrare l’intera biblioteca.
Fonti e Bibl.: Parte ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] nominato governatore del Piemonte, e di sua moglie Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone, segnò una svolta nella vita del postume (Torino 1843).
Fonti e Bibl.: V. Del Corno, La nobile famiglia Marenco di Fossano, Torino 1884, pp. 65-70; G.P. Girelli ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] fondamento o che stesse per sposare una discendente della famiglia Ruffo, titolare del feudo lucano di Spinoso. Certo nuova congiuntura politica e militare provocata dalla campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto ribaltò i rapporti di forza a Roma, ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] genitori di lei i quali non vollero avere rapporti con una famiglia di rivoluzionari.
Scelta la carriera delle armi, nel 1798 divenne nel nuovo esercito formato dopo l’arrivo di Giuseppe Bonaparte, come primo tenente e poi capitano, nel giugno ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] foro Bonaparte, seguito da un lungo e monumentale asse viario, denominato stradone Bonaparte. Manifesto trovò un primo esito parziale nell'illustrazione della Cappella della famiglia Pellegrini esistente nella chiesa di S. Bernardino, una ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...