CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] non apertamente contraddittorio ed opportunistico. Nello aprile del 1797, di fronte al dilagare nel Veneto delle truppe del Bonaparte, è alla testa di una delegazione inviata a Venezia dal Magnifico Consiglio di Conegliano per assicurare la fedeltà ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] Rientrato a Genova entro fine maggio, da "figlio di famiglia" si dedicò totalmente alle imprese editoriali che impegnavano gli dei beni della Chiesa. La lettera con la quale Bonaparte dava il benestare alla revisione costituzionale fu recata dal L ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] espresso più di un dubbio, l'aiuto della famiglia e alcune occupazioni come insegnante privato di matematica gli di A. Gabrini, dei fratelli Ciani e perfino di Luigi Napoleone Bonaparte; non furono meno cordiali i rapporti con la popolazione locale, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] per rendersi autosufficiente dall’aristocratica ma indebitata famiglia, che osteggiava vivamente il suo proposito. . riuscì poi nell’impresa, già tentata senza successo da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat, di portare a termine il negoziato per ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 1849 alla realizzazione di un lotto di case per famiglie non abbienti adiacente alla basilica di S. Crisogono progettate (1976), 2-3, pp. 2-10; Id., La residenza dell'imperatore Bonaparte, ibid., LI (1976), 4, pp. 20-32; Id., Un progetto sconosciuto ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] sicché già con il 1796, mentre l'armata di N. Bonaparte dilaga nell'Italia settentrionale, sostiene la coerenza con cui la (, Ancona 1811). Adducendo le imperiose circostanze della numerosa famiglia, nel 1811 rinunciò all'incarico di podestà di Sant ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] qui reconnût la dette, reglât les sommes, fixât les échéances» (Vandal, 1910, I). Infine la regina di Napoli Carolina Bonaparte riuscì a ottenere condizioni meno gravose e Mormile concluse il trattato il 23 giugno. Il soggiorno parigino di Murat nell ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] condusse, poco più che sedicenne, ad abbandonare patria e famiglia. All'epoca, aveva ricevuto i primi insegnamenti dal priore caratteristico. Con questa, che forse fu usata da Napoleone Bonaparte per il suo ingresso trionfale in Bologna il 20 giugno ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] , il 4 febbraio 1863, con Marie Laetitia Wise Bonaparte (cugina di Napoleone III), con la quale ebbe una I-VIII, Roma 1876-1880. Per notizie sulla famiglia Rattazzi: F. Cacciabue, Una famiglia borghese in un paese del Piemonte lombardo: i Rattazzi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] nella sua azione politica: si finì per vedere in lui l'uomo della salvezza, colui che per i rapporti personali col Bonaparte poteva avere l'ultima parola sul destino della Repubblica: ed ebbe fiducia e aiuto in una condotta politica che ad altri ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...