Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] copia le informazioni politiche che potevano servire a Bonaparte(12). Ben presto tuttavia l’impegno della decennio scorso, circa 250 all’anno [2.432 in complesso] persone o famiglie»). Cf. A.S.V., Archivietto, Libri dei visitatori, 4 regg. dal ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ’Ottocento dall’abolizione del feudalesimo ad opera di Giuseppe Bonaparte, e infine tra gli anni Venti e Trenta in contadina, la quale peraltro, senza cospicui investimenti che le famiglie contadine non erano in grado di fare, non avrebbe innalzato ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] della tomba Bruschi); M. Cataldi, I sarcofagi etruschi delle famiglie Partunu, Camna e Pulena, Roma 1988; G. Colonna, et étrusco-romaine, Parigi 1971; M. Bonamici, Sui primi scavi di Luciano Bonaparte a Vulci, in Prospettiva, 21, 1980, pp. 6-24; G. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] della propria salute. Si attua così per lui e per la sua famiglia - e in un modo molto reale - la libertà dal bisogno. ", 1952, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm der ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] non emerge la dedizione alla signoria di una famiglia dominante, ma la dedizione delle élites locali e 68. Gino Damerini, Le isole Jonie nel sistema adriatico dal dominio veneziano al Bonaparte, Milano 1943.
69. «Ateneo Veneto», 133, 1942, nrr. 10- ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] formazioni organiche: "un popolo è una pianta, come lo è la famiglia; l'unica differenza è che ha più rami". La forza umana si una anticipazione: in Italia, nel 1797, si loda il generale Bonaparte "che d'un popolo di servi ne fece una rispettabile ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] teatri e dei salotti, le solennità in onore della famiglia imperiale, i tributi pubblici ai trionfi napoleonici, fra spari e Giambattista Brocchi: in virtù della loro bravura il console Bonaparte li invita a esibirsi al Théâtre Italien di Parigi nel ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] la Serenissima, era stato protagonista di un celebre scontro col Bonaparte, a Treviso, nei giorni caldi del ’97. Resterà 1899.
51. Pietro Bigaglia (1786-1876) discendeva da un’antica famiglia di vetrai di Murano, ma a differenza dei suoi antenati non ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] volte in disgrazia e recuperato per intervento diretto di Bonaparte, Cicognara è spirito inquieto e di grandi ambizioni, forse ingiusto sottovalutare la dimensione d’intervento d’una famiglia quale i Papadopoli, oppure la tradizionale finanza locale ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , a prescindere da quei conflitti con la famiglia che sono stati privilegiati da gran parte della K., Der achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx e F. Engels ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...