PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] un'intera famiglia (lat. scientifico Procyonidae Bonaparte, 1850). I Procionidi sono più o meno delle dimensioni di un gatto, provvisti di coda molto lunga o di lunghezza media e di arti corti, pentadattili, plantigradi, con palma e pianta nude e ...
Leggi Tutto
MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori [...] pietrosi oppure tra erbe e cespugli, correndo e saltando con agilità. La famiglia è suddivisa in due sottofamiglie.
1. Macroscelidi (lat. scient. Macroscelidinae Bonaparte, 1838), con 5 dita agli arti anteriori e 6 incisivi superiori. Comprendono ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] molto apprezzati.
Le specie mediterranee di questa famiglia sono le seguenti: Spinarolo imperiale, Squalus In Islanda ne sono stati trovati anche di 89 cm.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconogr. fauna ital., III, Roma 1832-41; É. Moreau, Hist. nat. ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE, Théophile-Malo Corret de
Pompilio Schiarini
Ufficiale francese, nato il 23 novembre 1743 a Carhaix (Finistère), morto in combattimento a Oberhausen (Baviera) il 27 giugno 1800. Uscito [...] da un ramo della grande famiglia di Bouillon, dopo essere stato per molti anni nei moschettieri del re, nei quali aveva grado il posto offertogli nel Corpo legislativo. Fu allora che Bonaparte, Primo Console, lo nominò per decreto "Primo granatiere ...
Leggi Tutto
TISSOT, Pierre-François
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Versailles nel 1768, morto a Parigi nel 1854. Benché la rivoluzione avesse rovinato la sua famiglia, egli servì con fervore il nuovo regime, [...] difese animosamente, finché, perduta ogni speranza, gli fornì un coltello perché si sottraesse alla ghigliottina. Ammiratore del Bonaparte primo console, fu tuttavia tenuto in sospetto. Essendo stata annullata la sua elezione a deputato della Senna ...
Leggi Tutto
SÉRURIER, Jean Matthieu, conte
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Laon l'8 settembre 1742, morto a Parigi il 21 dicembre 1819. Predestinato dalla famiglia alla carriera delle armi, a 18 [...] e nella battaglia di Castiglione. Eroico durante la campagna d'Italia del 1798-99, si mise di nuovo agli ordini di Bonaparte quando questi ritornò dall'Egitto ed ebbe parte attiva nella preparazione del colpo di stato (18 brumaio). Fu compreso nella ...
Leggi Tutto
LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] e dell'impero. Uscito da una nobile famiglia e già sottotenente nell'esercito regio, dovette rinunziare Italia (1796). Di un valore personale divenuto quasi leggendario, seguì Bonaparte in Egitto e vi accrebbe la sua fama alla battaglia delle ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] papa. Egli, infatti, per impedire l’estinzione della famiglia e del cognome dopo la morte dei fratelli, che del suo Stato; ma la disfatta dell’esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattato di pace di Tolentino (19 febbraio 1797), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei Calpurnî (Calpurnii Pisones). Scoperto nel 1855 nella Villa Bonaparte sul lato E della via Salaria, a circa 100 m urne e iscrizioni.
Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente negli horti appartenenti ai ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] private e pubbliche di un uomo di Stato e della sua famiglia, qualità e virtù che hanno portato immortalità a lui e alla altri lidi; si erigerà sulla Piazzetta il monumento al Bonaparte come un romano Cesare (quante affinità col citato capriccio ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...