VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] dà il nome alla famiglia omonima (lat. scient. Viverridae Gray, 1821-Bonaparte, 1845). Le viverre sono di dimensioni variabili da 80 a circa 30 cm. di lunghezza di tronco e di forme ora tarchiate e pesanti, ora snelle ed eleganti. Pur mostrando ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] congiura del 1794 e fu proscritto. Riparò in Francia, conobbe Bonaparte a Tolone ed entrò nell'esercito destinato all'Italia. Il G vita pubblica lo riprese mentre, nel raccoglimento della famiglia (nel 1797 aveva sposato a Milano Giulia Salvadori ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] forma monarchica doveva naufragare, non solo per i contrasti fra i tre pretendenti (Borbone del ramo primogenito, Borbone-Orléans e Bonaparte) ma anche per la rettitudine del M.-M., il quale, avendo accettato la carica di capo dello stato (marzo 1873 ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] al servizio di Ferdinando I di Borbone e poi di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat, il quale lo inviò come suo rappresentante che oggi è posseduto dai discendenti.
Bibl.: S. Ammirato, Famiglie nobili napoletane, Firenze 1651, II, p. 319 segg.; P ...
Leggi Tutto
LARIVEY, Pierre de
Natale Addamiano
Autore drammatico e traduttore francese, di famiglia fiorentina, Giunti, stabilitasi, non si sa quando, a Troyes, dove egli nacque verso il 1540; morì dopo il 1611. [...] 1579 pubblicava la traduzione di sei commedie italiane (Le laquais, dal Ragazzo di L. Dolce; La veuve, dalla Vedova di N. Bonaparte; Les Esprits, dall'Aridosia di Lorenzino de' Medici; Le Morfondu, dalla Gelosia del Lasca; Les jaloux, dai Gelosi di V ...
Leggi Tutto
SALIGETI, Cristoforo
Ersilio Michel
Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] Ministero di polizia, e corse voce di veleno.
O. F. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1834; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte (1806-08), Parigi 1911; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, Napoli 1906; A. Ambrosi, Saliceti après la ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] e subito dopo ministro delle Relazioni estere della Repubblica Italiana, con residenza a Parigi. Nel luglio del 1803 accompagnò il Bonaparte nel Belgio e nel maggio del 1805 a Milano per l'incoronazione a re d'Italia. Nel 1809, Napoleone lo creò ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] occupò Capri ed entrò a Napoli sotto gli occhi di Giuseppe Bonaparte. Nel 1807 raggiunse in Levante l'ammiraglio T. Duckworth e dall'invasione francese; bloccò il Tago e protesse la famiglia reale portoghese, che poté così imbarcarsi per Rio de ...
Leggi Tutto
TRIGLIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di pesci Teleostei dell'Ordine Catafratti, già riuniti nella famiglia Triglidae, che secondo la classificazione di D. S. Jordan viene suddiviso nelle famiglie Triglidae, [...] bruno-rossastro. Può misurare anche 50 cm. di lunghezza. È frequente nel Mediterraneo e nell'Atlantico.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconografia della fauna italica, III, Roma 1832-41; G. Canestrini, Fauna d'Italia, III: Pesci, Milano 1872; E. Moreau ...
Leggi Tutto
PICHEGRU, Charles
Generale francese, nato presso Arbois (Giura) il 16 febbraio 1761, morto a Parigi il 5 aprile 1804. Appartenne a famiglia di operai, ebbe la prima educazione dai frati minimi, come [...] dopo un anno (1798). Rifugiatosi in Inghilterra, di là seguitò a lavorare per una restaurazione borbonica ponendosi decisamente contro Bonaparte. Partecipò nel 1803 alla congiura di Cadoudal; ma, venuto a Parigi per abboccarsi col generale Moreau, fu ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...