MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] padre e le opinioni politiche di quanti assiduamente visitavano la famiglia M. avevano influito a indirizzare già d'allora lo di Goethe, sulle Fantasie del Berchet, sull'Orazione a Bonaparte del Foscolo, sull'Esule, poema del Giannone, e specialmente ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] cui la più antica memoria è del 1118) delle grandi famiglie. Il podestà compare col 1187. Segno della tenacia nello Lueca e Piombino, e in sua premorienza, a Elisa, sorella del Bonaparte. Il govermo dei Baciocchi, esteso col 3 marzo 1806 a tutta ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] vicariato imperiale (1355) e di poi il ducato (1396) queste famiglie fecero ritorno nelle loro sedi, cercando, anzi, di ottenere privilegi 1775, soffocata violentemente nel sangue. Le vittorie del Bonaparte in Italia e i movimenti guidati da Ochs e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la partecipazione al Consiglio venne dal Senato limitata a poche famiglie che costituirono così una piccola oligarchia cittadina.
Il primo 1796 l'ingresso in Verona dei Francesi del Bonaparte, malgrado la neutralità veneta, iniziò quel duro periodo ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] un progetto di fuga - non accolto - anche per la famiglia reale. Solo ai primi di settembre si decise a partire, quando tentativo d'intercessione da parte di madame Récamier e di Giuseppe Bonaparte si mostrò vano, fu anche l'obbedienza a un interno ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] .
Restato presto orfano del padre, che morendo lasciò la famiglia in gravi strettezze, Alessandro fu accolto, con la madre teoria del galvanismo. Alla fine della lettura "il cittadino Bonaparte", come dicono i resoconti dell'Istituto, "propone che la ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] più importante era quello dei conti di Württemberg.
Il primo della famiglia, di cui si abbia notizia, è Corrado de Wirtinisberc, che del re, Caterina, dovette andar sposa a Gerolamo Bonaparte, re di Vestfalia, e le truppe del Württemberg dovettero ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] (poi generale) Hugo aveva seguito il re Giuseppe Bonaparte nei suoi spostamenti. Ma fra questi due soggiorni, Camera dei pari e delle sue cordiali relazioni col re e con la famiglia reale il poeta discorre a lungo in Choses vues (libro postumo, uno ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] audaci accenni alla questione sociale. Nel luglio 1832 parte con la famiglia per l'Oriente. Nel dicembre gli muore a Beirut, a dieci di voti contro sette milioni dati al principe Luigi Bonaparte, il futuro Napoleone III. Nel 1849 è rieletto deputato ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] poi, al ritorno della famiglia in Francia, nel Liceo Borbone (1819), indi (1826-28) nel collegio Sainte-Barbe, si rivelò fin da allora del Doubs; fu, dopo un'intervista con Luigi Bonaparte, tra i più alacri sostenitori della sua candidatura alla ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...