Genere della famiglia delle Cavie (lat. scient. Caviidae Bonaparte 1850; ted. meerschweinartige Nager) comprese fra i Roditori Istriciformi. La famiglia, prettamente sudamericana, comprende le due sottofamiglie [...] delle Cavie propriameme dette e dei Mara.
La sottofamiglia delle cavie (lat. sc. Caviinae Pocock 1922; "porcellino d'India": fr. cochon d'Inde, cobaye; sp. conejillo de Indias, cobaya; ted. Meerschweinchen; ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Russi (Ravenna) il 25 febbraio 1777, morto ivi il 31 dicembre 1834. Frequentò il seminario di Faenza, ma entrati i Francesi in Romagna (1796) uscì di seminario, si pose a studiare senza [...] della nuova Amministrazione centrale dell'Emilia costituita dal Bonaparte, sedente a Ravenna e poi dal Guiccioli, che menatagli a tradimento alle spalle, mentre rincasava uscendo da una famiglia di amici. Il governo non volle si facessero onoranze ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta, figlio di Guglielmo White (Blanco), irlandese, nacque in Siviglia, dove il padre era viceconsole inglese, l'11 giugno 1775, morì a Liverpool nel 1841. La grande religiosità dei genitori, [...] giornale El Semanario patriótico, e prima che le truppe di Giuseppe Bonaparte entrassero in Siviglia, riparò a Cadice. Di là, stretto università, e anche per dare uno stato civile alla famiglia che frattanto si era creata illegalmente, abiurò la fede ...
Leggi Tutto
. Con questo nome volgare sono comunemente indicate alcune piante esotiche della famiglia delle Amarillidacee, appartenenti a generi diversi della sottotribù Amarillidine, le quali vengono frequentemente [...] cm., di color rosso vivo, con tubo lungo circa i centimetro. Fu dedicata all'imperatrice Giuseppina moglie di Napoleone Bonaparte.
Vallota Herbich: fiori poco irregolari o quasi regolari purpurei; stami filiformi liberi con antere inserite a metà del ...
Leggi Tutto
Uomo di guerra, patriota, scrittore, nato a Faenza, di famiglia di Fusignano, il 22 febbraio del 1778, morto ad Aix il 2 agosto del 1855. Uscito dalla Scuola militare di Modena, servì nell'esercito della [...] . Caduto Napoleone, poté recarsi a Roma, dove divenne istitutore dei figli di Luigi Bonaparte, ex-re d'Olanda, e tenne anche l'amministrazione di Girolamo Bonaparte e di Ortensia. Nella rivoluzione del 1831 fu dal governo rivoluzionario di Bologna ...
Leggi Tutto
Famiglia del sottordine degli Armadilli (v.). Il tronco è piatto; gli orecchi corti; i piedi anteriori e posteriori hanno generalmente 5 dita; la corazza è generalmente dura.
Vi comprendiamo le sottofamiglie [...] seguenti:
1. Dasipodini (lat. scient. Dasypodinae Bonaparte 1831 = Euphractinae Pocock 1924; fr. Dasypodinés; ted. Hartgürteltiere; ingl. Dasypodinae). Comprendono 9 specie e sottospecie. Più comunemente noti: il Dasipo a sei fasce (Dasypus ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Pressac il 6 agosto 1768. Di modesta famiglia, fece da ragazzo il parrucchiere. Scoppiata la rivoluzione, entrò ventiquattrenne nelle Guardie costituzionali del re, e il [...] di capitano prese parte alla campagna d'Italia (1795-97). A Rivoli ebbe una promozione sul campo personalmente dal generale Bonaparte, del quale fu poi costantemente a fianco. A Marengo prese parte alla gloriosa carica che decise della vittoria. Salì ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] in Lombardia dopo l'ingresso del Bonaparte, ond'era stato mandato a Nizza in ostaggio; ma che anni dopo aveva riconosciuto l'autorità imperiale, ed era andato a Parigi (1811) per assistere al battesimo del figlio di Napoleone I; colà aveva condotto ...
Leggi Tutto
ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear)
Oscar De Beaux
Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] (Gray 1821-Bonaparte 1850) dell'ordine dei Tubulidentati (lat. scient. Tubulidentata Weber, 1891), che erano un tempo compresi nello smesso ordine degli Sdentati.
Sono animali singolarissimi, di statura fra il tasso e il cinghiale, dalle forme tozze, ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 29 gennaio 1756, morto ivi il 17 marzo 1841. Marchese, di nobile ed antica famiglia, aggiunse al cognome quello di uno zio materno, Containi, che lo aveva lasciato erede di un grande [...] come deputato al primo Congresso di Modena, sia come rappresentante della città natale a Bologna e a Milano presso il generale Bonaparte. Membro del primo e del secondo Direttorio cisalpino dal 2 agosto 1797 al 10 luglio 1798, rifiutò la carica di ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...