• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [160]
Storia [64]
Arti visive [38]
Religioni [36]
Economia [31]
Letteratura [22]
Diritto [16]
Storia delle religioni [13]
Industria [14]
Comunicazione [12]

Agnelli

Dizionario di Storia (2010)

Agnelli Famiglia di industriali torinesi. Giovanni (1866-1945) fu uno dei fondatori della FIAT (1899); dal 1905 consigliere delegato, poi dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre [...] importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche, dal 1923 fu senatore del regno. Giovanni, detto Gianni (1921-2003), figlio di Edoardo (1892-1935), divenne vicepresidente della FIAT alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIAT

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

AGNELLI, Edoardo, Giovanni, Umberto Roberto Beccantini La famiglia Agnelli è alla guida della Juventus dal 1923 Edoardo (1892-1935), figlio del senatore Giovanni, fondatore della Fiat, fu il primo [...] La Juventus è rimasta un patrimonio e una passione di famiglia anche per Giovanni e Umberto, i figli di Edoardo. . L'8 novembre 1955 divenne presidente, a soli 21 anni, Umberto Agnelli, che rimarrà in carica fino al 1962. Dal 1959 al 1961 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO AGNELLI – IDROVOLANTE – GENOVA – ELICA – FIGC

Agnèlli, Federico

Enciclopedia on line

Agnèlli, Federico Incisore, calcografo e tipografo (Milano 1626 - ivi 1702), capostipite di una famiglia di tipografi con bottega a Milano in via S. Margherita. Ricordiamo il sacerdote Giovanni Battista (Milano 1706 - ivi [...] sua tipografia il Politecnico di C. Cattaneo e L'Italia del popolo di Mazzini, si distaccò nel 1813 il ramo di Giacomo i cui successori hanno tenuto una tipografia A. fino al 1923, dopo di che la ditta ha assunto il nome "G. Agnelli di Aldo Lozza". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – INGHILTERRA – SVIZZERA – LUGANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnèlli, Federico (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] un’ulteriore tappa di avvicinamento al potere in azienda e al ripristino di un ruolo di comando per la famiglia Agnelli, del quale Valletta non percepiva la necessità. Piegato dall’età e indebolito, il vecchio presidente dovette risolversi a cedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] porte di Torino, gli impedì di seguire le tappe ulteriori del programma avviato. Dopo la sua scomparsa, la famiglia Agnelli chiamò alla presidenza del gruppo FIAT Luca Cordero di Montezemolo, da anni presidente della Ferrari, e sostituì Morchio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo Riccardo Barsotti Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] al 1311-12, fosse nato circa il 1238 e fosse entrato nell'Ordine circa il 1255. Nella Chronica non è detto della famiglia Agnelli: ma l'argomento e silentio non pare poter aver valore per negare la tradizione locale che tra l'altro vuole il frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARNOLFO DI CAMBIO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO

AGNELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovan Battista Anita Mondolfo Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] . 2, 3, 5-11; Id., Per la storia degli anni 1798-1803, ibid., XX (1898), nn. 4-6; P. Borgo-Caratti, La famiglia Agnelli tipografi in Milano dal 1625 a oggi, Milano 1898; A. Butti, La fondazione del Giornale italiano ..., in Arch. stor. lombardo, s. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Pietro Luisa Gasparini Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] per altro dal nipote, Pietro Borgo Caratti. L'A. morì a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl.: P. Borgo Caratti, La famiglia Agnelli tipografi in Milano dal 1625 ad oggi, Milano 1898; Notizie intorno alla tipografia e libri editi dalla ditta G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Elkann, John Jacob Philip

Enciclopedia on line

Elkann, John Jacob Philip Elkann, John Jacob Philip. – Imprenditore italiano (n. New York 1976). Figlio di Alain Elkann e Margherita Agnelli e nipote di Gianni Agnelli, ha studiato a Parigi e Torino, dove si è laureato in Ingegneria [...] cariche manageriali nell’ambito del gruppo, tra cui, dal 2011, quella di amministratore delegato di Exor, holding della famiglia Agnelli. Nell'ottobre 2011 ha lasciato, con tre mesi di anticipo dalla scadenza del mandato, la carica di vicepresidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA AGNELLI – VENTURE CAPITAL – GIANNI AGNELLI – CONFINDUSTRIA – ALAIN ELKANN

Bonipèrti, Giampiero

Enciclopedia on line

Bonipèrti, Giampiero Calciatore italiano (Barengo 1928 - Torino 2021). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, [...] esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. Dopo il suo ritiro fu chiamato subito dalla famiglia Agnelli a ricoprire un ruolo dirigenziale all'interno della società, di cui fu presidente dal 1971 al 1990; amministratore delegato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonipèrti, Giampiero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpìa
arpia arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali