Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] delegati, partecipò a un incontro a San Francisco con Valerio, Gianni Agnelli e Leopoldo Pirelli: con la complicità di Macerata, i rappresentanti delle due ‘grandi famiglie’ dell’industria italiana non stentarono a convincere Valerio a cambiare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] 1947 alle 41.000 del 1950, e arriva a 400.000 nel 1956. Le famiglie utenti sono 220.000 nel 1949, ma due anni dopo sono 1.260.000 e nello stesso anno in cui Valletta lascia a Gianni Agnelli l’incarico di amministratore delegato. Indesit, che si ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] propria un’idea di regione di tipo federalista «alla Cattaneo» (Agnelli, in La Regione Friuli Venezia Giulia, 1987, p. 29). si accorre al soccorso dei familiari e dei vicini; e la famiglia estesa dimostra tutto il ruolo, latente in tempi normali, di ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di V.G. Giovannini, L.Q. Palmas, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 2002; V.L. Fischer, M.G. Fischer, Scuola e società e di migliorare le relazioni fra la scuola e la famiglia, intervenendo sin dal momento dell'iscrizione, in occasione della quale ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] per mettere ordine negli assetti finanziari interni di una grande famiglia del capitalismo italiano, da sempre alla guida, attraverso il È nata così la società in accomandita per azioni Giovanni Agnelli e C. alla quale sono state conferite le azioni ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] dispiegare lo splendido mecenatismo tradizionale della famiglia e come suggestivo punto di riferimento sacco di Mantova…, Venetia 1669, pp. 140-215 passim, 255, 257;S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 948 ss.; V. Siri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] credito locale e ne occupano i Consigli d’amministrazione (CdA): famiglie storiche della piazza torinese (i Ceriana, i De Fernex) un’operazione molto discussa e per la quale anzi Agnelli e altri dirigenti Fiat saranno incriminati per aggiotaggio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] E gli araldi portavano per la città i patti fidi dei numi,
due agnelli e vino rallegrante, frutto dei campi,
in un otre di capra: portava per designare l’indovino, è spesso un affare di famiglia (si pensi alle dinastie degli Iamidi o dei Melampodidi) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] un prezzo congruo, ma respinse la richiesta di Giovanni Agnelli (1866-1945) che, alla testa di una cordata piemontese aveva, giovanissimo, raddrizzato le sorti della sua azienda di famiglia (una ditta che commerciava in acciaio), ma aveva anche ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] le soluzioni successivamente adottate nei palazzi siciliani di importanti famiglie, è il s. della cappella di Santa Ágata 13°, presentava pannelli dipinti con figure di vescovi benedicenti, agnelli nimbati e angeli sotto arcate trilobe: ne rimane una ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...