imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] delle imprese.
Se facciamo qualche esempio, dal mitico Henry Ford al re dell'informatica Bill Gates alle famiglie italiane Agnelli e Benetton, vediamo che tutti hanno creato solide imprese, combinando la capacità imprenditoriale, un capitale iniziale ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da una società all'altra è consentito per imprescindibili motivi di famiglia o di lavoro": datata 1911 e redatta in un italiano calcio. Fra i nomi più illustri, oltre agli Agnelli, la cui supremazia nella Torino bianconera rimaneva indiscussa, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] S.A.D.E.-Volpi, Snia Viscosa-Cini e VetroCoke-Agnelli), che nel 1939 portò a termine l’acquisizione de « , Alle origini del fascismo, p. 34.
115. Esponente di una famiglia della media borghesia, Baseggio era nato a Venezia nel maggio del 1901. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Nessun club al mondo può vantare la peculiarità dinastica della Juventus, dal 24 luglio 1923 legata a un'unica famiglia: gli Agnelli. È Edoardo, figlio del fondatore della FIAT, a inaugurare la 'galleria'. Gli subentreranno i figli Giovanni e Umberto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] campioni olimpici. Yacht club, cantieri, sponsor, federazioni e famiglie investono su piccoli e giovani velisti appena usciti da un il consorzio Azzurra, che aveva alle spalle uomini come Gianni Agnelli e l'Agha Khan, lo chiamò nella veste di skipper ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] E. dunque continuava ad essere il vero gioiello di famiglia del "gruppo veneziano", passato in eredità nelle mani dell Taylor), Milano 1978, pp. 54, 199.
199. Valerio Castronovo, Giovanni Agnelli. La Fiat dal 1899 al 1945, Torino 1977, p. 467; Piero ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] e francesi e [apparendo] altrettanto convinti degli Agnelli che gli USA [rappresentassero] ormai un punto meno abbienti, costretta da ragioni di impiego o da mancanza di famiglia a prendere i pasti al ristorante e che non può rinunciare ad ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , talora si estende addirittura agli altri membri della famiglia del giocatore (come accadeva per la fidanzata del a cura di G. Bettetini e A. Grasso, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1988.
Le sport dans la télévision, "Cahiers du cinéma", 1978, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] padroni sono diventati a un certo punto quelli della Gemina, gli Agnelli insomma, ma era Schimberni che voleva comandare. Poi è arrivato ha voluto dire lavorare con il Cvm»: «Mi godo la famiglia e i nipotini, faccio una vita tranquilla. Ma so che ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] XII, 1, 1938-1958, pp. 243 (a. 1147) e 251 (a. 1171); L. Lanfranchi, Famiglia Zusto, pp. 26-27 e documenti ivi citati (a. 1158).
8. G.L.Fr. Tafel-G. Joseph Martin, Turnholti 1962, p. 159; Agnelli qui et Andreas, Liber pontfiicalis ecclesiae Ravennatis ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...