INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] a beneficio del lavoratore assicurato o della sua famiglia. L'indennità non è commisurabile, neppure approssimativamente, in Rivista degli infortuni, 1900, col. 163 segg.; A. Agnelli, Commento alla legge sugli infortuni del lavoro, Milano 1904; F ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] omaggio dei viventi e rendere questi possenti morti favorevoli alla loro famiglia e al gruppo sociale (v. eroe). Nelle religioni universali di giorni: cinque o dieci i porcellini, sette gli agnelli e trenta i vitelli; maiores o bidentes quando erano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] .
Le grandi concentrazioni (1984-89). − Così facendo, G. Agnelli e la Fiat, oltre che essere tornati ad avere una posizione contesa fra il nuovo schieramento, formato da Berlusconi e le famiglie Formenton e Mondadori, e la Cir di De Benedetti è ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i Della Rovere ( Vittorio Amedeo II su disegno dello Juvara, ora di proprietà Agnelli e la "Tesoriera" a Pozzo di Strada (Torino) ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] anno e corrispondeva circa al nostro marzo-aprile, e Mosè diede ordine che ogni famiglia ebraica, nella notte fra i giorni 14 e 15 di detto mese, immolasse in casa propria un agnello maschio, di un anno di età e immune da ogni difetto; il sangue dell ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] quella regione furono commercianti russi appartenenti alla famiglia degli Stroganov che avevano possedimenti e pregiate: le volpi argentate con volpi comuni, con opossum e persino con agnelli; lo zibellino con la faina e con l'opossum; la foca ( ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] FIAT e dal petroliere A. Moratti. L'ingresso di Agnelli nell'azienda milanese fa ritenere ormai prossima la formazione di le proprie quote all'editore E. Rusconi. L'altra parte della famiglia, guidata da A. Perrone, il quale è anche direttore dei due ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] , perché sono trasmesse dalla puntura di un ectoparassita, della famiglia Ixodidae (zecche). L'infezione non è propagata dalla zecca , enterite. Soccombono più facilmente le pecore vecchie e gli agnelli, in cui si può avere una mortalità del 50-60 ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] di servizio, volta a supplire alle carenze educative di famiglie e comunità, ora invece nel senso di un recupero Laporta, Insegnanti, come e perché, Teramo 1980; Fondazione G. Agnelli, L'aggiornamento degli insegnanti in Italia, Torino 1981; J. Nixon ...
Leggi Tutto
LARARIO (lat. lararium)
Emilio Magaldi
Con questo termine, che s'incontra la prima volta negli Scriptores Historiae Augustae, s'intende comunemente il posto riservato nella casa romana al culto domestico. [...] erano adornate di ghirlande di fiori freschi e il capo di famiglia offriva sacrifici. Almeno una volta al mese si offriva l'incenso Soltanto per eccezione s'immolavano animali: scrofe o agnelli. Altri donativi ai Lari potevano essere grappoli d'uva ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...