RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] della voce e annessa erre francese identiche a quelle di Gianni Agnelli, Risi non smise per i quarant’anni successivi di girare film e le abitudini del bon vivant. Separatosi dalla famiglia, si stabilì definitivamente in un residence dei Parioli, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] atto di concordia tra le rispettive famiglie, accrescendo in tale modo le preoccupazioni ss., 700 s., 707 ss., s., 731 s., 734, 737, 741, 754; M.G. Agnelli, Antonio Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, in Arch. stor. lomb., XXVI (1889 ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] Valletta e il presidente della FIAT, il senatore Giovanni Agnelli. I compiti direttivi erano stati ripartiti fra l’ingegner Oriente, Africa e America Latina.
Nel 1949 si trasferì con la famiglia a Buenos Aires con l’incarico di rilanciare la FIAT in ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi.
Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico [...] , ma «della società, non dello Stato e molto meno del potere esecutivo» (L. Firpo, Gioele Solari. Tre lettere e nove ‘voci’, in Agnelli et al., 1985, pp. 259-261). Il fascismo, che si pretende creatore di un suo diritto e di una sua giustizia, non è ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , di cui racconta le vicende attraverso la storia di una famiglia di contadini delle paludi pontine; l'opera risente, però, gli Stabilimenti di Tirrenia, con l'appoggio economico di Giovanni Agnelli.
La guerra e la caduta del regime portarono a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] alto rispetto agli altri servi.
Pecore, capre, agnelli, fanno parte degli animali domestici utilizzati per l’ paziente e umile, accompagnatore nella fuga in Egitto della Sacra Famiglia, quanto caparbio e recalcitrante, è espressione di una marcata ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] Torino), fondata a Torino nel 1899 da Giovanni Agnelli, è stata per un secolo la più grande azienda e Sessanta furono le prime auto a essere acquistate da tante famiglie. Un'altra importante casa automobilistica italiana è la Lancia, anch'essa ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] Il dialetto e l’inglese sono chiaramente le lingue della famiglia, delle situazioni emotive, mentre l’uso esclusivo dell’inglese è Italia, 1850-1940, Torino, Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli.
Haller, Hermann W. (1993), Una lingua perduta ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] in gesso. Riottenuto l'incarico per l'interessamento della famiglia Marconi, ricominciò tutto da solo, senza nemmeno l'aiuto era abituato. Questa stessa scelta nelle porte della cappella Agnelli a Sestriere si era rivelata felice per le diverse ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1923, e Adriano, nato il 6 luglio 1924. Legatissimo alla famiglia, come anche si evince dai suoi stessi versi, Ravegnani trasse dalla comunale Ariostea di Ferrara al posto di Giuseppe Agnelli, allievo di Giosue Carducci e direttore dal 1892 ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...