Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] dal XII secolo, per l’identificazione delle persone si utilizza un nome aggiunto che in alcuni casi è nome di famiglia o cognome, cioè collettivo e trasmesso ereditariamente; tale procedimento si stabilizza nell’ultima età medioevale, tra il XIII e ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] (Sandro, il maggiore) e due sorelle. Seguì la famiglia in una serie di trasferimenti (Milano, Carate Brianza, Brescia Bourbon del Monte, principessa di San Faustino, vedova di Edoardo Agnelli, e madre di sette figli, previsto nel Duomo di Pisa ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] territoriale nella valle dell'Aniene a discapito della decaduta famiglia romana dei Crescenzi e a danno soprattutto dell' Paolo; nei registri inferiori seguono l'Agnus Dei con i dodici agnelli, quindi la Madonna in trono tra s. Giovanni Battista e s ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] nel 1959) e Roberto (nato nel 1962). Successivamente, nel 1967, la famiglia si trasferì a Milano.
Tra il 1959 e il 1960 Volponi cominciò a dall’azienda di Ivrea attirò l’attenzione di Umberto Agnelli, il quale gli propose l’incarico di consulente del ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Nel 1920 il B., insieme con il Marelli e con Giovanni Agnelli, creò la FIMM (Fabbrica Italiana Magneti Marelli), il cui capitale dal B. negli ultimi mesi della sua vita sono conservate dalla famiglia. Una lettera del B. (ma che fu scritta da F. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] lasciare la città e a nascondersi nelle Valli di Lanzo. La famiglia intanto – a causa dei bombardamenti – aveva dovuto sfollare nelle ancora sull’accordo siglato nel gennaio 1975 da Gianni Agnelli e il segretario generale della CGIL Luciano Lama) ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] nuovo brevissimo soggiorno a Padova, dove fu precettore nella famiglia dei conti Da Rio, fu a Parma e a Venezia s., 356 s.; XVII, ibid. 1944, pp. 174, 196, 229; G. Agnelli, Precursori e imitatori del Giorno di G. Parini, Bologna 1888, pp. 68-74; E ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] al nome del paese di Lugh quello di Ferrandi.
Poiché nel suo testamento il F. raccomandò ai cugini Gaetano e Giovanni Agnelli di distruggere tutti i "manoscritti, diari, memorie, camets o altro", oltre alle lettere che aveva fino ad allora conservato ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] cortesia, nomi che precedono un nome geografico (l’avvocato Agnelli, il fiume Po);
(b) costrutti formati dall’ N: auto civetta, pescepalla, scolaro modello, uccello mosca, famiglia tipo, presidente fantoccio, caso limite, parola fantasma, guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] ad abbandonare gli studi per l’estremo disagio economico della famiglia e per la morte del padre avvenuta nel 1731, non mi nasconderà più a me stesso. Ogniqualvolta vedo capretti e agnelli rincorrersi l’un l’altro, immagino che sarei felice se avessi ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...