Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Buenos Aires, Madrid (in tre diverse università), Bologna, Sassari, Camerino e vinse il Premio Balzan nel 1994, il Premio Agnelli nel 1995 e ancora nel 2000 il premio della città di Stoccarda intitolato a Hegel. Fu socio dell’Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] un sacerdote originario della Val Trompia, amico dei Montini, la famiglia del futuro papa Paolo VI alla quale i Carli erano legati e, in questa veste, accogliendo la proposta di Gianni Agnelli, assunse la presidenza di Confindustria, a fronte di una ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] si risolse probabilmente, invece, la controversia giuridica fra la nobile famiglia da Baggio e il monastero di S. Vittore; e pertanto la Conciliorum", 11, 1979, pp. 307-38; C.M. Agnelli, L'episcopato lucchese di Anselmo I da Baggio: l'amministrazione ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] al miglioramento delle precarie condizioni economiche della famiglia. Durante il soggiorno fiorentino si dedicò, successivo a Udine da Montanari e Cordis, questa volta tra un agnello e un cane (Copia di lettera intorno una esperienza di trasfusione ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ined. di P. Segneri, di C. III e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana La concordia", in Archivio storico ital., Firenze ei Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 234-240; E. Rodocanachi, Lesinfortunes ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , usufruendo di varie licenze per motivi di famiglia, e riprendere così i contatti col movimento di Libia all'intervento, Bari 1971, ad Indicem; V.Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, ad Ind.;Id., Economia e società in Piemonte dall'unità ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] La madre, Pina Rota, casalinga e a suo tempo camiciaia allorché la famiglia si trasferì a Milano per gli studi dei figli (a Dario fecero nel 1981, imperniata su quello fantasioso di Agnelli divenuto, dopo incidente e relativa plastica facciale, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 1970 cominciò a vendere le sue fotografie a riviste e settimanali come Famiglia Cristiana, L'Espresso, Vie Nuove, Gioia.
Nel 1973, insieme Fiat anche senza inquadrare un'automobile; gli Agnelli infine accettarono il lavoro così come proposto dal ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] seguito all'improvvisa morte del padre, un amico di famiglia, l'avvocato Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli italiana) – e all’organizzazione della Fondazione Giovanni Agnelli (creata nel 1966). In relazione all’attività svolta ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] tipografia, e si serviva generalmente di quella di Pietro Agnelli) prodotti dozzinali, quali ritratti di sovrani e uomini illustri in cui viveva l’editore e buona parte della famiglia. L’ufficio commerciale aveva invece sede nella storica bottega ...
Leggi Tutto
agnello grasso
agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
arpia
arpìa s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. ῎Αρπυιαι «le rapaci», dal tema di ἁρπάζω «rapire»]. – 1. a. Nome di divinità della mitologia greca, che, in numero diverso, erano variamente concepite da poeti e mitografi: immaginate in origine...