• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [379]
Storia [213]
Letteratura [56]
Religioni [56]
Arti visive [31]
Diritto [27]
Diritto civile [27]
Economia [24]
Storia e filosofia del diritto [13]
Scienze politiche [9]

LESSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSI, Giovanni Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] memorie sulla Relazione delsacco di Roma (restituita a Luigi Guicciardini) e sul Trattato della pittura di Leonardo da Vinci. egli aveva firmato carte a garanzia del patrimonio della famiglia; sconvolto dal fallimento - o, meno probabilmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Giovanni ( Isabella Gagliardi Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] , Otto Niccolini, Tommaso Soderini, Luigi Guicciardini e Bonaccorso Pitti, in missione presso il del vescovo G. N. l’11 luglio 1450 e il privilegio di riferimento della famiglia Gotti, in Mons. Emanuele Mignone, Volterra 1909, pp. 17-20; K. Eubel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LIBRO DI RICORDANZE – LUIGI GUICCIARDINI – BORGO SAN SEPOLCRO – ANTONINO PIEROZZI

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] venne impropriamente attribuito un significato politico e Girolamo Guicciardini non esitò ad elogiare il C. come , pp. 106, 379 e n. 4; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Firenze 1668, p. 465; S. Salvini, Fasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

NICCOLINI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Ippolito Gian Luca Fruci NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] a una famiglia patrizia di Fiesole. Ippolito, che adottò il titolo puramente d’uso di marchese, crebbe in un contesto nazional- della nuova Destra di Sidney Sonnino e Francesco Guicciardini, che, divenuti ministeriali, furono appoggiati da Niccolini ... Leggi Tutto
TAGS: GISMONDO MORELLI GUALTIEROTTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI GIOLITTI

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] a Firenze il 23 maggio 1617. Fu sepolto nella chiesa.della Ss.Annunziata, dove aveva fatto restaurare ed abbellire la cappella di famiglia. Fonti e Bibl.: Cenni biogr. sul D. si trovano in Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi 162 e Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFREDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Bartolomeo Stefano Calonaci Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495. Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] L. fu inviato commissario a Pistoia. Oltre che con il Guicciardini il L. fu in stretto contatto con lo storico Bernardo Segni a Pisa il 4 nov. 1544 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze. Da Bartolomea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Flavio Federica Matteini ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] tra il 1561 e il 1565 un nipote di Francesco Guicciardini, Piero, gli donò uno dei manoscritti autografi dei Ricordi. Santa Romana Chiesa, V, Roma 1793, pp. 94 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. d., s. v. Orsini, tav. XXVIII; G. Moroni, ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ARCIDIOCESI DI COSENZA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARCO SITTICO ALTEMPS

MORELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Lorenzo Leonida Pandimiglio MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi. La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 322 s., 339; F. Guicciardini, Storie fiorentine, in Id., Opere, a cura di E. Scarano Lugnani, 304; Id., Quindici anni (circa) con i libri di famiglia, in I libri di famiglia in Italia, a cura di R. Mordenti, II, ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Giovanni Francesco Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] sue Considerationi sopra l'historia d'Italia di messer Francesco Guicciardini (Venetia 1583). Il M. fu l'unico dei fratelli ramo di S. Provolo, la quale diede alla luce, nel palazzo di famiglia di S. Samuele, ben dieci tra figli e figlie. Di costoro, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CIOTTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – DOTTORI DELLA CHIESA – CONSIGLIO DEI DIECI

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Stefano Tabacchi Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana. Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] , a cura di C. Milanesi, Firenze 1867, pp. 145-147; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, I, a cura di R. Palmarocchi, Roma di Sabbioneta e Bozzolo: Antonia Del Balzo e la sua famiglia, in Vespasiano Gonzaga e il Ducato di Sabbioneta, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – LUIGI, DETTO RODOMONTE – FRANCESCO II SFORZA – FEDERICO II GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 57
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali