MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] di capitani e soldati" di Cesare Borgia "per conservarsi nella soggezione della famiglia de' Manfredi, dalla quale erano stati per moltissimi anni signoreggiati" (Guicciardini, pp. 454 s.).
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] . accolse per qualche giorno nella sua villa del Trebbio la famiglia di Lorenzo, in fuga da Firenze a causa della peste. 1883, pp. 46 s., 67 s., 78s., 88, 102, 107, 222; F. Guicciardini, Opere, I, a cura di E. Lugnani Scarano, Torino 1970, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] giorni, fu deposto in S. Croce nella tomba di famiglia, ma, ritenuto indegno di riposare in suolo consacrato, a cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] faceti’, Roma 1913, p. 426; G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI (1987), pp. 177-194; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, I, Milano ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] di Antonio, padre dei B. (come taluno ha ritenuto). La famiglia possedeva cospicui beni terrieri in Val di Sole, come ce ne fa 1559 per conto dei Giunti di Firenze, le Historie del Guicciardini (1565 e 1568), quattro edizioni del Petrarca (1562, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Claudio, Mirella e Lucio, anche lui storico.
Cresciuto con la famiglia a Reggio, vi studiò fino alla maturità classica, conseguita con un alcune pagine «equal to some of the best passages in Guicciardini» (p. 1566). Tradotta in spagnolo nel 1979 per ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] favore di Francesco, l’intellettuale e il diplomatico di famiglia, in realtà ebbe ruoli più importanti e risultati assai alla citata minuta a Giuliano de’ Medici. Nelle Lettere di Francesco Guicciardini, II, 1514-1517, a cura di P. Jodogne, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] , che la critica colloca perlopiù verso il 1480. La famiglia era originaria di Endenna, in Val Brembana, ma nelle sue e datato, con il Ritrovamento di Mosè per Francesco Guicciardini, allora governatore di Bologna (New York, The Metropolitan ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] 'anno successivo il B., vantando un diritto della famiglia della moglie su Colle Lungo, lo tolse agli I. Nardi, Istorie della città di Firenze, II, Firenze 1888, passim; G. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, passim; G. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] arte della lana, collocata nel 1782; Francesco Guicciardini, commissionata dal principe di Nassau, collocata 1941). È probabilmente in questo periodo che iniziò a lavorare per la famiglia Savorgnan, anche se non è noto quali opere realizzò per il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....