RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] delle pratiche del tempo.
Nel 1832, sostenuto economicamente dalla famiglia, Ranalli si trasferì a Roma, dove seguì i corsi da quella dei grandi scrittori politici italiani, Machiavelli e Guicciardini, suoi stabili punti di riferimento. La sua visione ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] degli onori tributati a Bianca Capello (Cappello) e alla sua famiglia. Dopo aver vanamente tentato di evitare una sosta a Ferrara , ripartì per l'Italia nel maggio 1594, lasciando al Guicciardini, che era stato così mal prevenuto nei suoi confronti, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] trono napoletano, del privilegio di poter inserire nell'arma di famiglia un giglio d'oro. Nel 1444 il G. prese parte Milano, e si accenna anche ai movimenti di Luca Albizzi e Piero Guicciardini.
Il G. fece trascrivere e fu in possesso di due codici ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] mesi, e il 4 agosto designato insieme a Piero Guicciardini per recarsi presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo s., 417 s., II, pp. 19, 25, 66; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1861, tav. VII (la notizia che nel 1522 Giovan Vettorio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] . 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di Stato di Parma, Famiglia, Rossi, bb. 8-12; Feudi e comunità, b. 274, Libro delle . Visconti - T.C. Price Zimmermann, Roma 1985, ad ind.; F. Guicciardini, Le lettere, a cura di P. Jodogne, VI-X, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , considerati dal De Sanctis in poi quasi lo specchio della decadenza morale dell'Italia cinquecentesca. Negando anzi che il Guicciardini fosse l'uomo dei Ricordi, il D. giunse persino a negare che essi potessero essere giovevoli per intenderne l ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] anni che seguirono, dal 1594 al 1599, l'attività dei Guicciardini e del D. fu resa ancor più difficile dal crescente , IV, Firenze 1974, p. 99; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane et umbre,I,Firenze 1668, pp. 476 s.; C. Della ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] il Bressy nel 1460, secondogenito di Costanzo la cui famiglia fu ascritta nella nobiltà cittadina il 24 agosto di 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. 1882, ad Ind.;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 240; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] e bibliologia.
Accanto ai volumi del 1931 e del 1934, che raccoglievano gli studi sugli archivi Guicciardini e di altre famiglie fiorentine, si collocano l’importante pubblicazione, realizzata nel 1932 assieme a Cecil Roth, di un cospicuo ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] opere di Tacito alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor fido di ‘... A tre giorni di cammino da Napoli’. L’ascesa di una famiglia patrizia di Capitanata. I Tontoli di Manfredonia tra XVI e XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....