GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] Nuova aperto nel 1932 e lo stabilimento produttivo di via Guicciardini attivato nel 1937 -, cui si aggiunse, nel settembre autonomia ed esasperato dall'isolamento in cui il resto della famiglia lo aveva confinato, assunse toni aspri con le accuse ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 'ubbidienza perché non pagate.
A Venezia, presso la sua famiglia e per gli affari, il F. si trattenne solo , ibid., II, ibid. 1718, pp. 110, 130, 148, 223 s., 233; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, II, Bari 1929, pp. 218-223; C ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] per rendere stabile e duraturo il potere della sua famiglia in città e fare di Firenze un alleato fedele ; II, ibid. 1911, pp. 4, 38, 102, 113, 233; F. Guicciardini, La storia d’Italia sugli originali manoscritti, a cura di A. Gherardi, III, Firenze ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] tardo Marsilio Ficino che spiega la filosofia platonica alla famiglia Serristori del 1877 (Firenze, collezione privata). Qui Risparmio di San Miniato); Lucrezia Mazzanti (1878); Jacopo Guicciardini che rimprovera Clemente VII per l’assedio di Firenze ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] a superare le gravi difficoltà economiche in cui la famiglia si trovò coinvolta e finì col fallire per la a cura di P. Gayangos, London 1873, pp 138, 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] dedicare al giornalismo. Nel 1926, sempre al seguito della famiglia, si trasferì a Pisa, dove poté proseguire gli studi Torino. Di rilievo sono anche i profili di Machiavelli e Guicciardini curati dal M. per La Letteratura italiana (Marzorati), I ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por Santa Maria e il Lungarno dalla metà del decennio, si registrò un progressivo distacco della famiglia dalla società di calcio, tanto che Ranieri lasciò la presidenza ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] , p. 100; e Id., 1995, pp. 129-131).
Fonti e Bibl.: L. Guicciardini, L’hore di ricreatione, In Anversa 1583, c. 57r; Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti raccolte da Francesco di Giambattista Sassetti (1610), in Lettere edite e ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] esercizio dell'avvocatura.
Nel Catasto del 1480 la sua famiglia risultava costituita, oltre che da lui stesso, dalla 1859, I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] conservato a Firenze presso la Biblioteca nazionale nel Fondo Guicciardini). La seconda è il volume, con prefazione dello XXXV (1915), pp. 77-89; B. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda: i conti di Martinengo. Studi e ricerche genealogiche, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....