PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] maggiori Lorenzo e Isidoro.
Non sappiamo se la famiglia abbia accompagnato Filippo quando si trasferì a Livorno trasferirono nella parrocchia di S. Felicita, in una casa in via Guicciardini, a pochi passi da palazzo Pitti, acquistata da Broomans il 20 ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] l’innocenza, sicuramente grazie al continuo appoggio della famiglia Rangoni. Fu infatti il conte Guido che gli fece riscontri sulle attività; ma nell’epistola dedicatoria a Giacomo Guicciardini (datata 15 marzo 1527) della sua Consolatoria [...] ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] conservato, Ibid., Mediceo avanti il Principato, sirimanda alla bibliografia. Altre notizie sul D. e sulla sua famiglia, Ibid., Catasto, 78, cc. 84-86; Ibid., Guicciardini Corsi Salviati, 89-139, in part. la p. 89; Ibid., Carte Pucci, IX, ins. 21, e ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] del secondo, custoditi dagli eredi nel palazzo di famiglia. Fu questo il periodo più fruttuoso dell'attività cura di R. Palmarocchi, Bari 1936, pp. 337-370; Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. XI-XIII; ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] i giorni seguenti in compagnia degli oratori fiorentini Luigi Guicciardini e Pandolfo Pandolfini. Il re lo fece imprigionare nel 1498) e Angelo (vissuto nelle terre perugine della famiglia e ucciso dal signore di Camerino intorno al 1500). Drusiana ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] la necessità di aprire il Libro d'oro a nuove famiglie disposte a sovvenzionare l'Erario (1685), o di procedere pulitezza di lingua… in cui scrissero, dopo il Bembo, il Guicciardini, il Varchi…, dovendosi ciò tutto attribuire al secolo in cui visse ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] venne ascritto alla Balia che decretò l'esilio perpetuo della famiglia Alberti. A partire dal 1° genn. 1394 divenne gonfaloniere e il 21 giugno seguente oratore, con Piero di Luigi Guicciardini, a Venezia. Nell'agosto dello stesso 1431 vinse uno ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] famiglia e in particolare del prozio Francesco, il fervente savonaroliano linciato l’8 aprile 1498, dovettero marcarne il voluto da Clemente VII lo conferma la lettera di Machiavelli a Guicciardini di fine ottobre del 1525, che lo menziona fra coloro ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] e doni 99-100, Memorie storiche, II, p. 559).
In vita Ricci raggiunse una qualche notorietà per i suoi prioristi a famiglie, che lo impegnarono fino a pochi anni prima di morire: uno diviso in due volumi e uno in quattro, rispecchiando, in quest ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] , dove si recò nel 1860 su invito del conte Guicciardini per tenere una serie di conferenze, pubblicate in seguito e Bibl.: Torre Pellice, Arch. della Soc. di studi valdesi, Carte famiglia Meille, f. 19: lettere di B. Mazzarella (1852-58); Carte ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....