MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] , realizzando le figure della Geometria e della Dialettica. La famiglia Savoia gli commissionò nel 1877 l’affresco della sala degli Arazzi il piano iconografico un fregio con frasi di F. Guicciardini e N. Machiavelli. La decorazione, realizzata con un ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] scudi 300. Nel 1716 Rinuccini sposò Vittoria Teresa Guicciardini, dalla quale ebbe due figli, Folco (1719- Gastone e nei negoziati per stabilire il Trattato o Convenzione di famiglia tra l’ultima Medici e il nuovo granduca Asburgo-Lorena (Aglietti ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] giugno.
Come riconoscimento per la sua dedizione e fedeltà alla famiglia regnante, il 23 febbraio 1644 (Arch. di Stato di Firenze il 4 giugno 1666 nella sua abitazione in via dei Guicciardini e fu sepolto il giorno successivo a Pistoia nella chiesa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] essere l’aver provocato (a giudizio del governatore Francesco Guicciardini) un tumulto di tre giorni a Parma, dove la fedeltà dei rossiani si divideva tra i due rami della famiglia, tentando di impadronirsi dei feudi degli eredi di Troilo mediante ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] cl. VIII, 42).Nel corso del sec. XV la famiglia aveva abbracciato la causa medicea e aveva ottenuto alcune cariche , serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del 15 apr. 1516 e del 31 ott. 1520); Ibid., ibid., serie II ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] nacquero figli.
Con il D. la famiglia raggiunse il culmine dell'influenza politica, principalmente in conseguenza del costante sostegno dato alla politica medicea. Tale fatto non sfuggì ai contemporanei: Francesco Guicciardini, facendo del D. uno dei ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] gesto che segnò l’inizio del ‘disgelo’ tra le due famiglie dopo la caduta del regime degli Albizzi nel 1434.
Il di Firenze dal 1215 al 1537, I, Trieste 1859, pp. 201-204; F. Guicciardini, Opere, a cura di E. Lugnani Scarano, I, Torino 1970, pp. 105, ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] in pagine che già prefigurano il magistrale ritratto di Francesco Guicciardini) il carattere dubbioso e irresoluto, che finiva con il tenace volontà del pontefice mediceo di riportare la sua famiglia al governo di Firenze e analizzò i suoi complessi ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] favore dei patrizi fiorentini Carlo Tommaso Strozzi e Francesco Guicciardini. Ognuna delle preziose tavole che arricchivano il testo dello stretto legame tra il G. e quella famiglia; i Componimenti poetici toscani (Firenze 1750), che univano ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] Lo scultore fu altresì al servizio di alcune blasonate famiglie britanniche, per le quali diede forma sia a ; D. Savini, Il tuo classico volto. Veronica Zauli Naldi Guarini Guicciardini, committente del Canova, in Manfrediana, XXXVII (2003), pp. 39 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....