CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] cognome Campana, appartenente ad una illustre famiglia fiorentina, venne da lui assunto 188, 191 ss., 209, 245, 265, 278; R. Ridolfi, Vita di F. Guicciardini, Roma 1960, p. 394; Id., Bernardo Segni ed il suo volgarizzamento della Retorica, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] ovato per la galleria di Palazzo Pamphili, famiglia presso la quale egli aveva prestato servizio intorno 121; G. Corti, Il registro de' mandati dell'ambasciatore… Piero Guicciardini e la committenza artistica fiorentina a Roma…, in Paragone, XL (1989 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] espiazioni, pubbliche pacificazioni di ragguardevoli famiglie e personaggi, esplosioni incontenibili di religiosità , in Arch. stor. ital.,II (1842), pp. 38 s.; L. Guicciardini, Il Sacco di Roma, in Il Sacco di Roma, narrazioni di contemporanei, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] duca e della duchessa, e diciassette ritratti di membri della famiglia Medici dello stesso tipo e formato di quelli gioviani. Nel Anne de Montmorency, Luigi principe di Condé, Brunelleschi e Guicciardini (23 apr. 1568), S. Antonino e Raffaello Maffei ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] del duca fu affidata all'oratore Francesco Guicciardini che, con le sue argomentazioni, fece uscire 86, 92v ss.; 97, c. 23; 101, cc. 16-17, 39-40; Carte Serristori, Famiglia, 559: A. Serristori, Copialettere, 15, 18, 28 luglio, 3, 19 ag. 1541; B. ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] ) e Orio.
I primi ricordi di Orio furono legati a un casermone popolare di via Guicciardini a porta Monforte. Sua madre tornò a Cividale, dalla sua famiglia, solo per brevi periodi o nelle più gravi angustie economiche, da cui poi uscì sposando ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] per la morte di Soderini.
Nello stesso 1524 Clemente VII inviò Francesco Guicciardini a governare la Romagna, terra travagliata da scontri tra famiglie ‘guelfe’ e ‘ghibelline’, capeggiate rispettivamente dai Morattini e dai Numai. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] , la seconda casa da mano ritta andando in piazza a casa Guicciardini; e faceano alcuna mercantia, e teneano alcuno fondaco, in Borgo nemica (pp. 237 s.).
Proseguendo l’attività di famiglia, il bisnonno Bonaccorso di Piero si era associato i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] moderata; la madre apparteneva a una ricca famiglia di imprenditori della seta.
Già incline alla di «piena soddisfazione» che Venosta espresse al ministro Francesco Guicciardini riguardo a Sforza, che della conferenza fu segretario generale, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] 318-320, 354, 360, 366, 429; II, pp. 4, 8, 213, 318; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Torino 1971, II, pp. 1078-1080; III, p. 2040; S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, pp. 204 ss.; M. Salvi, Historie di Pistoia, III, Pistoia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....