BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] , ovvia, presenza alle fiere di Lione, i rapporti con i Guicciardini, gli acquisti di grano, insieme con i Gondi, dalla Normandia e fu frate). Dopo il 1565 si perdono le tracce della famiglia in Lione.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
Sforza, Francesco II
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Maria S. nacque a Milano il 4 febbraio 1495, figlio secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d’Este (che morì due anni [...] 27 luglio 1513. Per S., le strategie di famiglia prevedevano il cardinalato: ma un viaggio a Roma, mirato nelle sue lettere, rivelano una ben scarsa considerazione. Scrive a Francesco Guicciardini (post 25 ottobre 1525) che, con l’arresto del Morone, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] permisero al F. di difendere il palazzo che la famiglia possedeva in Carignano. Il F. tentò anche di opporsi ; Cronache milanesi, in Arch. stor. ital., III (1842), ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
NERLI, Tanai
Claudia Tripodi
NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427.
Residente nel quartiere [...] insieme alla moglie, per l’altare della cappella di famiglia nella basilica fiorentina di S. Spirito, della cui 1988, pp. 26 s., 49, 66, 76, 111, 124, 176; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Alfonso
Gemma Miani
Nacque a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino, che era fratello di Rinaldo, nonno del poeta Ludovico. Legato per tradizione familiare alla corte estense, [...] sconfitti.
In questo periodo l'A. appartenne alla famiglia del cardinale Ippolito, e fu da lui stipendiato, come missioni politiche di fiducia per gli Estensi, come riporta il Guicciardini nelle sue lettere al tempo della sua legazione in Emilia ( ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] di traduttore, pubblicando la propria versione degli Analitici posteriori e quella degli Elenchi sofistici, dedicata a Francesco Guicciardini. Nel 1525 fu pubblicata a Faenza la sua opera originale, De immortalitate animorum secundum Platonem et ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] e vertenze che infine lo indussero a rinunziare alla residenza: un lungo, increscioso contrasto con la potente famiglia Grimani, originato dalle proteste di alcuni mercanti livornesi, i cui vascelli erano stati indebitamente trattenuti a Venezia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] in nome del concilio di Pisa. Comunque quando le famiglie dei Colonna e degli Orsini si riconciliarono fra loro, È questa l'ultima notizia che si ha di lui.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] , di potersi trasferire dalla Corsica, con tutta la famiglia e i beni, a Firenze o nel territorio della . de Maulde La Clavière, IV, Paris 1895, pp. 211, 223, 225; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 195 ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma dopo il 1460, da Antonio e da Tita Aldobrandini.
Assai poco sappiamo della vita del C., e particolarmente della [...] grande umanista ricorda di essere stato accolto da Antonio nella famiglia Cortesi "iam ab ineunte adulescentia", di avervi conosciuto il la stirpe dei Cortesi, perdurata fino al sec. XVII (Guicciardini, p. 29; secondo il Coppi la moglie del C., ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....