VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] era ancora apprezzato dal principe Mattias de’ Medici, che gli commissionò il proprio ritratto (Spinelli, 2013), o da famiglie fiorentine quali i Guicciardini (Bruno, 2008) o i Gondi (Baldinucci, 1681-1728, 1846, p. 547).
Tra il 1654 e il 1657 il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] temporum. I tre frammenti risentono dell’insegnamento di Francesco Guicciardini, a cui Foglietta cerca di rifarsi. Si tratta, ligurum elogia (1572), dedicata al principe di Melfi, della famiglia dei Doria a cui era stato tanto ostile. L’opera delinea ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] in S. Felicita a Firenze, e che proviene dalla cappella della famiglia Riccardi in S. Giovanni dei Gesuiti, poi degli Scolopi. Stando 1873; Firenze, Accademia delle Arti del Disegno). Poiché Guicciardini era morto nel 1581, è probabile che il pittore ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] fiorentini Bardi, Tempi, Martelli, Bartolommei, Spinelli e Guicciardini si affiancò una fitta produzione per le chiese di presenza di Giove una sala da pranzo del palazzo di famiglia, opera celebrata da Giuseppe Sacchi.
Nella seconda metà di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di quella agraria.
Il 7 aprile 1823 sposò Luisa Guicciardini, figlia del conte Francesco e di Elisabetta Pucci. suo Istituto Agrario di Meleto, Firenze, 1887; C. Carocci, La famiglia dei Ridolfi di Piazza, Firenze 1889; L. Ridolfi, Le coltivazioni di ...
Leggi Tutto
Ferdinando I
Isabella Lazzarini
Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] quali poi intra Ferrando e i Fiorentini, e particularmente con la famiglia de’ Medici seguirono (VII i 1-2).
Per questo, gestarum Ferdinandi regis, a cura di G. Resta, Napoli 1968; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] 900-915; C. Varese, Storia della repubblica di Genova, VI, Genova 1836, pp. 263-305; C. Botta, Storia d’Italia continuata da quella di Guicciardini, III, Parigi 1837, pp. 345-360; R. Della Torre, Congiura di G.C. V., a cura di C.L. Bixio, in Archivio ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] quadro di un disagio economico implicante l’intera famiglia, la letteratura sarebbe stata anche un richiamo ai l’inviato della Repubblica e l’ambiente dei fiorentini filomedicei. Guicciardini non esitò a tacciarlo di presunzione e di vanità, ...
Leggi Tutto
Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] Nacque nel 1477 nella Ferrara degli Estensi, da famiglia della nuova borghesia. Il padre, Giovanni (1440- la visita di M. a Faenza, tra il 21 e il 23 giugno Guicciardini formulò in due diverse lettere a Colombo le sue perplessità. Nella prima, pur ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] per gli insorti pose fine alla rivolta. Sia Guicciardini sia Della Rovere si attribuirono il merito del veloce Firenze 1784, pp. 57-81; L. Passerini, Storia e genealogia delle famiglie Passerini e De’ Rilli, Firenze 1874, pp. 24-31; G. Mancini, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....