• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [60]
Storia [27]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Religioni [7]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Comunicazione [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

SANVITALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Luigi Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga. Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] tuttavia che «la reverenza delle sacre chiavi vietar non dee che sia l’Italia unita» (Archivio di Stato di Parma, Archivio famiglia Sanvitale, b. 923, Memoriale n. 5). Morì a Parma il 3 gennaio 1876. Vent’anni prima, in uno scritto ad Angelo Pezzana ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – CONFEDERAZIONE GERMANICA – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VITTORIO EMANUELE II

SANVITALE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Jacopo Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni. Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] è presente presso la Deputazione di storia patria di Parma, l’Archivio di Stato di Parma (Archivio famiglia Sanvitale), la Biblioteca Palatina di Parma (Archivio Micheli-Mariotti). Sulle vicende familiari si veda P. Citati, Storia prima felice ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

SANVITALE, Gianquirico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Gianquirico David Salomoni – Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma). Capeggiò la [...] famiglia Sanvitale nei primi decenni del XIV secolo, dando vita al ramo del lignaggio che prese il nome dal feudo di Sala. Nel 1303 sposò la figlia di Giberto da Correggio, Antonia, dalla quale nacquero i figli Obizzo, Giberto e Vannina. Con il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – CANGRANDE I DELLA SCALA – CASTELLO DI SAN LORENZO – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CAVALCABÒ

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] cariche tra professionisti del diritto. I da Marano si segnalarono in particolare per il loro attivismo a favore dei Sanvitale, famiglia di notevole rilevanza cittadina, e questo, insieme con la frequenza con cui è attestata l'assegnazione a membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANVITALE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Francesca Monica Venturini – Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] due città ma, alla fine degli anni Sessanta, la famiglia poté far ritorno a Roma per risiedervi stabilmente, dapprima sulla (con scritti di E. Ghidetti, M. Marchi, F. Serra, F. Sanvitale); C. Carotenuto, Tra scrittura e biografia. L’opera di F. S., ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANVITALE, Francesca (1)
Mostra Tutti

SANVITALE, Obizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Obizzo ( Marina Gazzini de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] fratelli, Ugo e Anselmo, del casamentum di famiglia, sito nella vicinia di S. Vitale iusta Parma 1940, I, p. 238; E. Nasalli Rocca, La posizione politica dei Sanvitale dall’età dei Comuni a quella delle Signorie, in Archivio storico per le province ... Leggi Tutto
TAGS: SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI – OBIZZO SANVITALE – DIRITTO CANONICO

SANVITALE THIENE, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE THIENE, Leonora. – Adriana Chemello Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso. Giberto Sanvitale [...] probabilmente non varcò mai la soglia del palazzo di famiglia in Vicenza (Da Schio, Persone memorabili in Vicenza, del Rinascimento, Modena 1922, pp. 308 s.; A. Belli, Eleonora Sanvitali Contessa di Scandiano, in Aurea Parma, XXIII (1939), pp. 146- ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIAMBATTISTA GUARINI – BARBARA SANSEVERINO – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO

SANVITALE, Giberto, conte di Belforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Giberto conte di Belforte Marco Gentile – Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma. Le [...] sua morte e delle sue esequie, conservata in copia coeva nell’archivio di famiglia (Obitus Magnifici Comitis Ghiberti de Sancto Vitali, Archivio di Stato di Parma, Arch. Sanvitale, b. 871, 1446 maggio 17, s.l.), restituisce appieno l’immagine di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – CHIESA DI SANTA CROCE – BORGO SAN DONNINO

SANVITALE, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] accogliendo in visita in città, in quel periodo, la famiglia di Luigi XIV, che lo apprezzò. Eletto arcivescovo titolare .G. Balestrieri, Idillio in morte di Sua Eminenza il signor cardinal Sanvitale, Parma 1715; Notizie per l’anno 1721, Roma 1721, p. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA VALSALVA – ARCIVESCOVO DI MILANO

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] più volte richiamato garbatamente ai suoi doveri dal conte Sanvitale, sovrintendente del Ducale. Estremamente inopportuno fu poi un entro i prossimi tre o quattro anni, un vitalizio alla famiglia rimasta a Catania. Il 15 luglio, scrivendo all'editore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sanvitàlia
sanvitalia sanvitàlia s. f. [dal lat. scient. Sanvitalia, dal nome dei Sanvitale, antica famiglia parmense]. – Genere di piante delle composite tubuliflore con poche specie del Messico e Stati Uniti sud-occidentali: sono erbe per lo più annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali