Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Principe di Machiavelli. In Francia opera Griffo a Lione, la famiglia degli Estienne a Parigi, che diffonde in Europa il modello del dei diversi atti concernenti i membri della comunità cristiana (registri dei battesimi, delle cresime, dei matrimoni ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] presenta a volte come una vite o una palma; nell’iconografia cristiana è spesso identificato con la croce di Cristo.
Albero wāq wāq , più spesso i nomi e le armi, dei componenti della famiglia.
Trasporti
In marina si chiama a. l’antenna che serve a ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus armeniaca) della famiglia Rosacee Prunoidee, alto 6-7 m, con foglie ovate o rotondeggianti, dentate, coriacee, fiori precoci, solitari o appaiati, con petali obovati, bianchi o rosei, [...] settentrionale e viene coltivato nei paesi temperati e tropicali montani. Nel Mediterraneo è stato introdotto all’inizio dell’era cristiana. È sensibile ai freddi e preferisce terreni sciolti, non umidi, ricchi di calce. Si moltiplica per seme e per ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] avvenne soprattutto per merito della giovane religione cristiana. Per assicurarsi il vino necessario alla Mensa americane. - Già s'è visto che l'unica specie della famiglia delle Vitaceae (sottofam. Ampelideae) vivente allo stato spontaneo in Europa ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] ogni bambino residente nella regione. Il numero di componenti per famiglia si è notevolmente ridotto (erano 3,5 nel 1971 per e di sistemazione nei sotterranei della cattedrale di Trento, in Arte Cristiana, 68 (1980), pp. 69-80; Restauro e cemento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] Sant’Angelo), e da Olimpia Orsini. La sua era una famiglia illustrata da ecclesiastici eminenti nel collezionismo e nel mecenatismo, e di ricerca naturalistica condotta «per umana e cristiana pietà», assicurando di respingere le dottrine vietate ...
Leggi Tutto
ulivo
Alessandra Magistrelli
Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola
L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] simbolo di pace.
Olea europaea appartiene alla famiglia delle Oleacee comprendente specie diffuse nelle regioni unto (del Signore)». Dall’ebraismo l’ulivo passò nella tradizione cristiana come albero sacro e simbolo di pace. Nella Grecia classica ...
Leggi Tutto
nocciolo e carpino
Laura Costanzo
Alberi tipici del paesaggio italiano
I noccioli e i carpini sono piante arboree: arbusto il nocciolo e albero il carpino. Hanno fiori raggruppati a formare infiorescenze [...] e il carpino nero (Ostrya carpinifolia), tutti della famiglia delle Betulacee (betulle e ontani), sono arbusti e coltivazione di questa pianta risale sicuramente a prima dell’era cristiana.
I suoi frutti, provvisti del rivestimento legnoso da cui ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] rapporti al suo interno e all’interno della famiglia. Queste regole tuttavia possono prevedere periodicamente od a lungo, per un complesso di cause, nella tradizione cristiana. Altre possono conferire agli atti sessuali un valore liberatorio ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...