Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famigliacristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] Ḫāyla Sellāsyē e creò il CMAP (Comitato militare amministrativo provvisorio) che si pose alla guida del paese. Nel febbr. 1977, dopo un periodo di aspre lotte interne, M. divenne presidente del CMAP e ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] (1884-1971) ad Alba; si dedica all'apostolato attraverso i mezzi di comunicazione sociale (in Italia, attraverso il settimanale Famigliacristiana e le Edizioni Paoline). Estesasi prima in Italia (dal 1926 a Roma) poi in molti altri paesi, ottenne il ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa latina (Stridone, nei pressi di Aquileia, 347 circa - Betlemme 419); di un'agiata famigliacristiana, Girolamo venne a Roma giovanissimo, con l'amico Bonoso, per compiervi eccellenti [...] con ragioni teologiche. Importante fonte per la storia della letteratura cristiana è il De viris illustribus riguardante, sull'esempio di Svetonio, gli scrittori cristiani. La sua rielaborazione del Chronicon di Eusebio ebbe importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, [...] , scrisse importanti opere teologiche, come il Contro Eunomio, e vari trattati, sermoni e lettere.
Vita
Nato da famigliacristiana, fu retore, ma sentì l'impulso alla vita ascetica, abbracciata dal fratello s. Basilio, dalla sorella Macrina ...
Leggi Tutto
Ciotti, Luigi. – Sacerdote italiano (n. Pieve di Cadore, Belluno, 1945). Attivo nel sociale, nel 1965 ha fondato il gruppo di impegno giovanile Gruppo Abele, che negli anni si è occupato, tra l’altro, [...] territorio. Giornalista pubblicista dal 1988, C. collabora con vari quotidiani e periodici, tra cui: La Stampa, l’Avvenire, l’Unità, il Manifesto, Il Sole-24 Ore, il Mattino, FamigliaCristiana. Del 2020 è il testo autobiografico L'amore non basta. ...
Leggi Tutto
Bernardini, Massimo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1955). Negli anni Ottanta, prima di diventare giornalista professionista, si è occupato di musica sia come compositore e arrangiatore, [...] che come critico musicale per il Radiocorriere Tv, FamigliaCristiana, Il Sabato, Avvenire, quotidiano di cui è poi stato per molti anni responsabile della redazione spettacoli. È stato autore e conduttore prima per la radio e poi per la televisione, ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano e studioso di diritto internazionale (Il Cairo 1922 - ivi 2016), di famigliacristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991. Ha condotto le trattative che portarono agli [...] accordi di Camp David fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Primo ministro nel 1991, dal 1º gennaio 1992 al dicembre 1996 è stato segretario generale dell'ONU, ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] il mondo, anche da uomini che non condividevano la fede cristiana, ma che hanno apprezzato il suo coraggioso impegno per morali e ha difeso con forza i valori della vita e della famiglia, condannando l'aborto, l'eutanasia, la tortura e le violazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] è stato relatore nella V Assemblea generale ordinaria del sinodo dei vescovi sul tema «Missione della famigliacristiana nel mondo contemporaneo» (1980) e presidente delegato della VI Assemblea generale ordinaria sul tema «La riconciliazione ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...