FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del Castello reale (Safarik-Milantoni, 1990, pp. 10, 218-220, 282-286).
Ma il contatto del F. con la potentissima famigliaColonna parrebbe a sua volta risalire all'ambiente della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri in chiesa Nuova, da cui ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] dello sfruttamento delle miniere d'allume di Tolfa. Dopo aver risolto l'annosa controversia tra i Velletrani e la famigliaColonna per il possesso del territorio di Lariano, da papa Barbo fu investito del protettorato della città di Velletri, in ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] letterarie, ma è una semplice cronaca degli avvenimenti di alcuni anni: il suo interesse consiste soprattutto nelle notizie sulla famigliaColonna, su Francesco Maria Della Rovere, sull'attività di G. Genga e i lavori dell'Imperiale a Pesaro.
Lo Zani ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 1985), secondo le quali l'intero mosaico sarebbe stato realizzato in un'unica fase, prima del 1297, anno in cui la famigliaColonna - alla quale da lungo tempo era affidato il patronato della basilica e i cui stemmi compaiono al centro della facciata ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dell'interruzione dei lavori deve quasi certamente attribuirsi alle vicende storiche che ebbero per protagonisti la famigliaColonna, tradizionalmente legata al patronato della basilica, e papa Bonifacio VIII, suo acerrimo avversario. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia l’orgoglio per cui sono noti i membri della famigliaColonna, opera di Giovanni Coli (1636-1691) e Filippo Gherardi (1643-1704) e collocato sulla volta della Galleria ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] presentato un preventivo più economico. Tra il 1787 e il 1788 si occupò di acquisti e restauri per conto della famigliaColonna, per la quale integrò il rilievo detto dell’Apoteosi di Omero traendone, come era consuetudine, una copia destinata a John ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] in collezioni private settecentesche. Oltre a quelli già indicati si ricordano un S. Giovanni Battista proprietà della famigliaColonna (Safarik), un Apollo scortica Marsia nella collezione Patrizi (Guerrieri Borsoi, Alcune opere di Giuseppe Passeri ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] nella collegiata di S. Andrea a Paliano (Catalogo della Galleria…). Il rapporto di fiducia con la famigliaColonna si rinsaldò nuovamente dieci anni più tardi quando il L. fu chiamato in qualità di restauratore a effettuare alcuni interventi di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...