Scrittore francese (Saint-Malo 1768 - Parigi 1848). Di nobile famiglia bretone, trascorse la prima infanzia nella cittadina natale, fece gli studî a Dol, Rennes, Dinan, passò lunghi periodi dell'adolescenza [...] (1811), non potè esservi ricevuto per il veto di Napoleone. Nel 1814 pubblicò una violenta operetta antinapoleonica, De Buonaparte et des Bourbons. Restando sempre fedele ai Borboni, durante la Restaurazione ebbe alterne fortune nella vita politica ...
Leggi Tutto
MISCIATTELLI, Piero, marchese
Letterato, nato a Firenze, il 14 febbraio 1882, da famiglia milanese trasferitasi nell'Umbria (Castello di Monte Giove) verso la fine del sec. XVI; morto a Roma il 13 febbraio [...] cultura (Pagine dantesche, Siena 1921; Fascisti e cattolici, Milano 1924; Studi senesi, Siena 1931; Poesie, ivi 1934; Lettere di Letizia Buonaparte, Milano 1936). Con F. Bargagli-Petrucci e P.L. Occhini fondò la rivista Vita d'arte; nel 1926 fondò in ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] frequentare le scuole pubbliche. La protezione del canonico Filippo Buonaparte - quello stesso che il generale Bonaparte, nel giugno fare lavori di copisteria per mantenere sé e la famiglia, soffrendone molto anche nel fisico. Studiò sacra teologia ...
Leggi Tutto