Sadoleto, Iacopo
Luciano Bossina
Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] opere del tardo Cinquecento-primo Seicento, come nel De tragoedia di Bernardino Stefonio o nelle Prolusiones academicae (1617) di FamianoStrada, ove S. è rappresentato come giudice in un’immaginaria competizione poetica (Lucioli 2011). E se si dovrà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] viene avanzata dai teorici francesi Nicolas Caussin, Jean-Luis Guez de Balzac, Luis de Cressolles e dagli italiani FamianoStrada e Matteo Peregrini. Partecipano al dibattito sullo stile pure filosofi illustri quali Bacon e Cartesio.
L’“aria” del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] rinascimentale, sia pur orientata moralisticamente in senso controriformista dai teorici gesuiti come Pietro Sforza Pallavicino o FamianoStrada.
La via percorsa dal classicismo accademico romano del primo Seicento è proprio quella del rinnovamento ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] acuti della ragion di stato combattessero T. come Machiavelli: esempio. nelle sue Prolusioni accademiche (1617) il gesuita FamianoStrada, che gli oppose Livio. Il tacitismo perderà ogni senso quando la discussione sarà riportata al genuino pensiero ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] 32 segg.) imitò un componimento latino (la gara tra il suonatore di liuto e il rosignolo) introdotto dal gesuita FamianoStrada nelle sue Prolusiones Academicae (Lione 1617, lib. II, prol. VI) quale esempio arieggiante lo stile di Claudiano. Codesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] senza pericolo», e si sarebbe dovuto «concludere che fino a questo tempo non sieno mai state scritte storie». Tuttavia, FamianoStrada affermava, bensì, che il tono cortigiano di quella storiografia era dovuto al fatto che «a’ tempi nostri è già ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] XII, Roma 1751, e due vedute di battaglie per illustrare il secondo volume del De bello Belgico del gesuita FamianoStrada (Roma 1647).
Proprio il diradarsi delle occasioni professionali, sullo scorcio del quinto decennio, dovette spingerlo a cercare ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] romano. La realizzazione grafica più interessante dell'artista furono alcune illustrazioni del secondo volume del De bello Belgico del gesuita FamianoStrada, del 1647. Il C. siglò la Battaglia di Steenberg e la Presa di L'Ecluse, ma gli si devono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] ), fino alla storia del Concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino (1607-1667) e alle opere di Daniello Bartoli. FamianoStrada (1572-1649), professore di retorica al Collegio romano, nelle sue Prolusiones academicae (1617) propose un modello di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] eloquenza politica e di virtù morale".
Degli stessi avvenimenti tratta, com'è noto, il De bello Belgico decades duae di FamianoStrada, la cui seconda decade uscì soltanto nel 1647, ma la prima parte era già stampata prima dell'opera del B., nel ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...