• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [84]
Biografie [112]
Religioni [20]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Asia [5]
Archeologia [6]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [4]

DA LEZZE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Donato Giuseppe Gullino Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] più biave ..., per non rumar questa insula et populo". Intercorse un fitto carteggio tra Venezia, Nicosia - residenza del Giustinian - e Famagosta, dove stava il D., che alla fine la spuntò. Al suo ritorno a Venezia divenne capo del sestiere di Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gabriele Achille Olivieri Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] fuga di capitale umano verso l'Oriente: il 24 gennaio liberò Orazio Benvenuti, di Crema, caduto in mani turche a Famagosta, mentre il 29 aprile si interessò a uno schiavo musulmano in mano del principe di Salerno, dietro le pressioni del "conservator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] dell'isola. Sull'attività dell'E. ci restano due lettere, dell'ottobre e novembre 1478, scritte al capitano di Famagosta, Giorgio Contarini, concernenti l'una il furto di alcuni bovini, l'altra una richiesta di rifornimenti per gli arcieri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] prigionieri a Costantinopoli fino alla pace, conclusa nell'ottobre 1540. Il 12 febbr. 1543 il G. fu nominato capitano a Famagosta, ove restò fino al 18 apr. 1545, quando passò le consegne ad Andrea Dandolo, la cui relazione finale, mancando quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO di Savoia, re di Cipro Giuseppe Gullino Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] in successo, tanto che nel corso dell'estate riuscì a impadronirsi di tutta l'isola, compresa la capitale Nicosia e Famagosta, munita piazzaforte dei Genovesi; pertanto l'11 ottobre il gran maestro di Rodi, Jacques de Milly, inviò una galea a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marcantonio Franco Gaeta Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] quanto meno sfavorevoli possibile. In un primo tempo gli si diedero istruzioni per concludere la cessione di Cipro, esclusa Famagosta che ancora resisteva, ovvero contro la cessione da parte dei Turchi d'una qualche piazzaforte del litorale; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALESSANDRO VITTORIA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] Comune di Marsiglia, dal quale egli aveva ottenuto la cittadinanza. Nel febbraio del 1300 Marifredo De Marini, suo procuratore a Famagosta, nell'isola di Cipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ricevettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di vigilare le coste dell'isola e presidiare Famagosta; fermare le navi sospette; intimare al gran maestro di Rodi, legato ai ribelli, di non intervenire nelle faccende di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI DʼIBELIN

Federiciana (2005)

GIOVANNI D'IBELIN MMichel Balard La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna. Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] forte. Dopo aver stretto alleanza con i genovesi, G. organizzò una spedizione che, partendo da Acri, s'impadronì di Famagosta e sconfisse le truppe di Filangieri nella battaglia di Agridi (15 giugno 1232); gli imperiali ripararono a Kyrenia, nel nord ... Leggi Tutto

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV. Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] contro la Repubblica veneziana; tre anni dopo, un personaggio omonimo partecipò al consiglio di guerra, convocato a Famagosta, nell'isola di Cipro, per soffocare la rivolta della feudalità locale contro il predominio politico ed economico dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali