BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] Querini. Fece parte dapprima della guarnigione di Candia, quindi passò a Cipro, dove fu tra i difensori di Famagosta. Conquistata l'isola dai Turchi, fu tra i pochissimi sopravvissuti alle orrende stragi perpetrate dagli assalitori. L'anno successivo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] fu a Verona nel 1543-44. Nel 1546 tornò a dedicarsi ai problemi della difesa marittima; venne eletto, infatti, rettore a Famagosta, ove, fra l'altro, non trascurò di attendere a ricerche archeologiche, ponendo in luce il così detto sepolcro di Venere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] a far parte dei savi di Terraferma per il semestre marzo-settembre 1491. Due mesi dopo, l'11 novembre, fu eletto capitano di Famagosta; la carica (detta anche di capitano di Cipro, o del Regno) era di recente istituzione, e affidava in pratica al suo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] anno fu tra i partecipanti alla società, o maona, che finanziò la spedizione contro Cipro, assumendo l'amministrazione della città di Famagosta, ceduta in pegno dal re Pietro II di Lusignano ai Genovesi. Sempre nel 1375, poi, fu incaricato di una ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] raggiunte con il grosso dell'armata le galee di avanguardia, affidate a Damiano Cattaneo Mallone, pose l'assedio alla città di Famagosta il 10 ott. 1373. Il 21 novembre, dopo aver promosso un'inchiesta sulla possibilità di riscattare l'isola di Chio ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] ebbe, ad esempio, l'incarico di scortare con venti "schioppettieri" la Corner durante il viaggio di trasferimento di questa da Famagosta a Nicosia -, egli rimase sino alla fine del 1476 quando, sotto l'accusa di tradimento, fu arrestato e inviato a ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] a Roma e nei pressi della città. Solo nel 1319 si imbarcò per Cipro. Il 31 agosto di quell'anno sbarcò a Famagosta e il 6 settembre fece solenne ingresso a Nicosia.
Il C. svolse un ruolo influente nella politica del piccolo regno cipriota. Instaurò ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] annegò nel 1495 nelle acque di Fiandra), Bernardo (deceduto nel 1488), Andrea (podestà a Treviso, capitano a Famagosta, podestà a Verona durante il conflitto contro Massimiliano, governatore di Monopoli, consigliere dei Dieci, morto nel 1542), Marco ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] zonta del Senato, eletto al luogo dei Procuratori sopra gli atti (1549), e il 2 nov. 1550 fu nominato capitano a Famagosta, entrando in carica il 1° giugno 1551 e completandola nel maggio del 1553.
Della permanenza a Cipro mancano sia i dispacci sia ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Dandolo Bernardo delle Navi e di Elisabetta Canal, nacque, quasi certamente a Venezia, verso l'anno 1470. L'attività tradizionale di questo ramo dei [...] nel dicembre del 1531, il B. nell'aprile dell'anno seguente fu inviato a Cipro, come comandante della piazza di Famagosta. Il suo soggiorno nell'isola fu caratterizzato da momenti molto difficili: nell'estate del 1533 scoppiò nel Medio Oriente una ...
Leggi Tutto