COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] per ordine del papa si avviò a Messina, ove giunse il 20 luglio. Il 23, pochi giorni prima cioè della caduta di Famagosta, fu raggiunto da una parte della flotta veneziana, comandata da Sebastiano Venier. Don Giovanni non arrivò che il 24 agosto; il ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] con grande determinazione ma alterna fortuna il suo cursus honorum:dopo esser stato scrutinato per la carica di capitano a Famagosta, nel marzo del 1561 si vide affidare il comando d'una delle trenta galere che la Serenissima teneva allora pronte ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] frangente Giovanni d'Ibelin concluse un'alleanza con i genovesi e organizzò una spedizione che, partendo da Acri, s'impadronì di Famagosta, e il 15 giugno 1232 sconfisse le truppe di Filangieri e di Barlais ad Agridi, a nord di Nicosia. Gli sconfitti ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa. Il nome venne alla famiglia da Oberto I (m. 1148), detto Pelavicino (v.), i cui possessi andavano [...] Sforza (1476), morto a Cortona nel 1478; Babilano (m. 1488), ricco mercante del Levante, capitano della repubblica a Famagosta (1460), che ebbe parte importante nelle trattative tra Genova e i Turchi dopo la caduta di Costantinopoli; Damiano, detto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] . L'isola era insorta contro il cattivo governo di Antonio Guarco, che il governatore genovese aveva inviato come podestà di Famagosta. Grazie all'appoggio francese, in questi anni i Fieschi dovettero riprendere il controllo di Varese Ligure, che nel ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] della regina di Cipro, Caterina Corner.
Tale ufficio era stato istituito soltanto un anno prima, a seguito della ribellione di Famagosta e dell'assassinio di Andrea Corner, zio di Caterina e procuratore del Regno (13-14 nov. 1473). I consiglieri ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] fu riconosciuto un certo valore per l'impronta personale, come quando, descritta l'eroica morte di un valoroso difensore di Famagosta, il vescovo di Limisso (di incerta identificazione), caduto mentre con la croce in mano esortava sulla muraglia alla ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] effettuato una consegna di mercanzie per una somma di 2000 fiorini d'oro.
Il 20 ott. 1309 lo troviamo in Famagosta (Cipro). Il 30 luglio 1310, in Pisa, riscuote un pagamento di 512 fiorini d'oro dovutigli per una contrattazione precedentemente ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] troviamo numerosi Piccamiglio a Laiazzo (Ayas), principale centro commerciale del Regno d’Armenia e nel porto cipriota di Famagosta; tra questi ancora Ottobono, che appare spostarsi con disinvoltura fra Oriente e Occidente: nell’aprile del 1279 egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] anni della sua vita, una delle personalità di maggior spicco del patriziato veneziano.
Nel luglio 1512 partì come capitano per Famagosta; partì con lui un gran numero di mercanti diretti a Damasco; nel febbraio 1515 tornò a Venezia, riferì in Senato ...
Leggi Tutto