Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] l'insediamento della Chiesa latina, che poté contare sull'arcidiocesi di Nicosia e su tre vescovati suffraganei: Paphos, Limassol, Famagosta. Nel 1195 si rivolse all'imperatore Enrico VI sollecitando la dignità reale e, due anni più tardi, incoronato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] di un giannizzero, venne inviata a Marcantonio Bragadin, che con ben altro animo andava apprestando la difesa del porto di Famagosta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Codd. I, St. veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ; l'8 ag. 1478 il Senato ordinava al L., che stava operando tra Lepanto e Zante, di portarsi ancora una volta a Famagosta, dove egli giunse con ventiquattro galere il 16 dicembre. Quindi il L., che il 30 agosto era stato eletto procuratore di S ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] fondiari in Terreferma.
Nel 1509 il Sanuto riporta infatti la notizia di un attacco di pirati avvenuto il 16 ottobre a Famagosta, nel quale fu "prexo et sportato uno schirazo chargo de savoni de raxon di domino Domenego et domino Angiolo Contarini ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] degli stabilimenti genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero. Un Iacobino De Luco del fu Enrico, "civis lanue", si trovava a Famagosta nel 1309; un Ianoto De Luco era a Caffa nel 1344. A Genova, nel 1352, viveva una Luchina De Luco, figlia ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] termine per pagare la tassa per la nomina al vescovato. Il 2 ott. 1395 l'A. fu promosso alla sede vescovile di Famagosta. Morì prima del 3 ag. 1403 (data della nomina del successore).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Materie politiche, mazzo ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] , ancora occupati dai Francesi. Nel 1411 fu eletto anziano e, l'anno successivo, ottenne la nomina a capitano di Famagosta, possesso genovese a Cipro, dove i Guarco (che nel 1402 avevano esercitato per qualche tempo una sorta di signoria sulla ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] , in virtù delle quali il re si impegnava a rifondere ai maonesi oltre due milioni di fiorini, dando in pegno la città di Famagosta e consegnando in ostaggio molti suoi familiari, tra i quali lo stesso figlio, erede al trono.
Per la sua opera il C ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] uso dei "caxali alienà a servidori e altri senza utile nostro, saria bon venderli; si parlò "di la fabricha di Famagosta"che "pocho mancha a compir" ma, in particolare, era il Gradenigo, unitamente ai suoi "consieri", che venivano posti sotto accusa ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] 1540 il nunzio Giorgio Andreasi riferiva al segretario di Stato di un contrasto in atto tra il F. e il vescovo di Famagosta, a proposito di una pensione gravante sulla mensa torcellana.
Sarebbe stato il concilio di Trento a imprimere una svolta all ...
Leggi Tutto