• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [112]
Storia [84]
Religioni [20]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Asia [5]
Archeologia [6]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [4]

CEOLDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEOLDO, Pietro Paolo Preto Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Ordinato sacerdote (1762), entrò nel 1766 al servizio di Alessandro Papafava, vescovo titolare di Famagosta, e anche dopo la morte di questo (24 febbr. 1770) rimase presso quella famiglia, alternando l'attività pastorale nel duomo, presso cui ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Angelo Dario Busolini Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] il combattimento a meno di un mese dalla promozione. D'altra parte questo era ormai giunto al termine. Il 1° ag. 1571 Famagosta si arrese dopo un anno di assedio e il G., secondo la capitolazione concordata, sarebbe dovuto partire, con l'onore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] l'isola. Poco dopo, il 14 marzo, tra la commozione dei Ciprioti la sovrana insieme con il fratello s'imbarcò a Famagosta sulla galera comandata dal cugino Nicolò Corner, lasciando per sempre Cipro. Al termine d'una travagliata navigazione il 5 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti

Sanmichèli, Michele

Enciclopedia on line

Sanmichèli, Michele Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] . Il cugino Matteo (n. 1480 circa - m. dopo il 1528) e il nipote di questo Gian Girolamo (Verona 1513 - Famagosta 1559) imitarono e proseguirono l'attività di Michele specialmente nel campo dell'architettura militare. Cresciuto nel clima veronese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MONTEFIASCONE – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA – SEBENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanmichèli, Michele (2)
Mostra Tutti

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] . Raggiunse la fama - e la benevolenza della Serenissima, che non gli verrà mai a mancare - durante l'assedio di Famagosta, nel 1571. In questa occasione gli fu assegnata da Marcantonio Bragadin la difesa della cortina al cavaliere dei volti e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Filippo Giovanni Pillinini Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] di trecento ducati, fuggì da Roma assieme all'ambasciatore veneziano e riparò a Venezia. Nel 1532 divenne tesoriere della diocesi di Famagosta e l'anno seguente fu fatto nobile di Creta e cameriere segreto del papa. Succeduto a Clemente VII Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – CONCILIO DI TRENTO – LANZICHENECCHI – SACCO DI ROMA – OTTAVIANO BON

Nā´mıq, Kemāl

Enciclopedia on line

Scrittore turco (Tekirdaǧ 1840 - Chio 1888), tra i fondatori della letteratura turca moderna. Giornalista dotato, seguace delle idee dei Giovani Turchi, N. fuggì nel 1867 in Europa dove soggiornò esule [...] un dramma che pur sottolineando gli ideali dell'Impero Ottomano poneva l'accento sul concetto di nazione turca. Esiliato a Famagosta, scrisse il dramma Zavallı Çocuk ("L'infelice fanciullo", 1873) e il suo primo romanzo Intibah ("Il risveglio", 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – GIOVANI TURCHI – FAMAGOSTA – MITILENE – İSTANBUL

Magi, Girolamo

Enciclopedia on line

Ingegnere militare e erudito (Anghiari 1523 circa - Costantinopoli 1572). Studiò diritto a Perugia, Bologna e Pisa, dove si addottorò. Interessato all'arte delle fortificazioni, collaborò, fra l'altro, [...] delle sue opere. Giudice a Cipro, collaborò con macchine di sua invenzione alla difesa di Nicosia (1570) e poi di Famagosta, dove fu fatto prigioniero e schiavo. Condotto a Costantinopoli, fuggì dalla prigione, ma fu ripreso e trucidato. Oltre a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA – FAMAGOSTA – AMATRICE – ANGHIARI

FREGOSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Pietro Luca Amelotti Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] spedizione contro il re di Cipro Pietro II di Lusignano il quale, con l'alleanza di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da Famagosta impadronendosi dei loro beni. Il F., nominato ammiraglio, allestì una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – GIACOMO DI LUSIGNANO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO – ANTONIO MONTALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Pietro (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] , i suoi primi successi politici furono strettamente intrecciati con l'attività commerciale; nel 1389, infatti, venne condotto a Famagosta, nell'isola di Cipro, dove il padre aveva numerosi interessi finanziari. Ivi il F. risulta essersi fermato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali