MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] e di carattere purista, come il S. Simone martire premiato nel 1854, e il quadro di soggetto storico Astorre Baglioni a Famagosta, medaglia d’oro nel 1858 (Perugia, Museo dell’Accademia di belle arti; il trittico a olio con La Madonna delle Grazie ...
Leggi Tutto
arra
Federigo Tollemache
. Ricorre una volta in ciascuna delle tre cantiche della Commedia, mai altrove. In senso letterale in Pg XXVIII 93 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, / fé l'uom buono e [...] " (v. Pagliaro, Ulisse 181-182). In Pd XIX 145 E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia si lamenti e garra, il malgoverno di Cipro (indicato dalle sue due città principali) è quasi un " anticipo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Vittorio Mandelli
– Nacque nel 1500, così nel ‘bollettino’ dell’Avogaria di Comun del 23 novembre 1520, dove si attesta il compimento del ventesimo anno (Archivio di Stato di Venezia, [...] stessa, dedicata «fino dal tempo dei Re di Cipro alla natione venetiana» che «minacciava ruina» (reg. 34, c. 99r).
Morì a Famagosta il 21 agosto 1561.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Balla d’oro, reg. 165, c. 364r ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] casata e suo lontano parente, Vettore di Alessandro, mentre il M. avrebbe conseguito la titolarità della seconda diocesi dell'isola, Famagosta, un anno dopo, il 27 giugno 1477 (non il 14 giugno 1481, come risulta nella Hierarchia catholica, la cui ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] il suo "regimento" di Veglia). Sull'onda di essa, il 19 luglio 1526, il C. è nominato capitano di Famagosta. Ma questa volta l'interesse personale prenderà decisamente il sopravvento: accettandolo solo per danaro, e sul metro del guadagno impostando ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] possesso di qualche famiglia, finché nel sec. XV il Banco di S. Giorgio si sostituisce alla repubblica o, come a Famagosta, ai Maonesi nel governo delle colonie, armandole, allestendo anche flotte ed eserciti per loro difesa. Ma i tempi cominciano a ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] , di una famiglia in vista a Crema negli anni Quaranta (pp. 89-93), «governatore in più luoghi, in Candia, in Famagosta, in Bergamo ed in Brescia» (Fino, 1844-1845).
La formazione del musicista dovette avvenire a Bergamo, alla scuola dei chierici ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] , tra Alessandria e Il Cairo. Gli affari lo condussero in molti porti del Mediterraneo orientale, in particolare Patrasso, Salonicco, Famagosta e Damasco, quest’ultima visitata almeno tre volte: prima e dopo il sacco di Tamerlano del 1401 e a seguito ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gerolamo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere e scrittore militare, nato ad Anghiari (Arezzo) da Paolo, verso il 1523, morto a Costantinopoli il 27 marzo 1572. Studiò eloquenza sotto Pierantonio Ghezzi [...] opere. Nel 1570 era ingegnere alla difesa di Nicosia, comportandosi valorosamente, poi, caduta questa città, si ritirava a Famagosta, investita dai Turchi nel 1571. Anche qui prese parte molto attiva e valorosa alla difesa, apprestando fortificazioni ...
Leggi Tutto
PIER TOMMASO, santo
Giovanni Battista Picotti
TOMMASO Vescovo e diplomatico. Nacque a Breil (Lot) intorno al 1305, entrò nel 1325 nell'ordine carmelitano, fu nel 1353 legato papale a Milano e a Genova [...] , ebbe parte alla presa di Alessandria (1365). Addolorato perché il re aveva dovuto lasciare questa città, morì il 6 gennaio 1366 a Famagosta. È venerato come santo e la sua festa ricorre il 29 gennaio.
Bibl.: L. Wadding, Vita et res gestae B. Petri ...
Leggi Tutto