• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [112]
Storia [84]
Religioni [20]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Geografia [9]
Asia [5]
Archeologia [6]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [4]

BRAGADIN, Giovanni Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Alvise Angelo Ventura Figlio di Marco di Giovanni Alvise e di Adriana Bembo, era nato a Venezia il 1º genn. 1516 in una di quelle famiglie patrizie di media condizione, i cui membri [...] si era svolta la vita pubblica del padre e dei fratelli, tra i quali va annoverato Marcantonio, l'eroico difensore di Famagosta, ed anche il B. in età giovanile aveva abbracciato la carriera marinara, giungendo nell'armata al grado di sopracomito. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna regina di Navarra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanna regina di Navarra Pietro Palumbo Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] faranno vivere sotto misero servaggio ". Immediatamente dopo D. allude alle sofferenze di Nicosia e Famagosta: E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia si lamenti e garra, che dal fianco de l'altre ... Leggi Tutto

ENRICO I, RE DI CIPRO

Federiciana (2005)

ENRICO I, RE DI CIPRO MMichel Balard Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] Ibelin-Giaffa e raggruppò intorno a sé duecentotrentatré cavalieri risoluti a riconquistare la loro posizione a Cipro. Sbarcato a Famagosta da vascelli genovesi in compagnia del vecchio signore di Beirut, E. fu acclamato e mise in fuga gli 'Imperiali ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARI – GIOVANNI DI BRIENNE – ALICE DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I, RE DI CIPRO (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio veneziano del sec. XIII, figlio del doge Giovanni (1280-1289). Dopo aver percorso in patria la via dei pubblici uffici ed essersi distinto come sopracomito (comandante) di una galea, fu inviato [...] impedire che il convoglio fosse assalito e depredato. Quella perdita fu da lui vendicata con un sanguinoso assalto al quartiere genovese di Famagosta. Nel 1297 il doge Gradenigo gli affidò il supremo comando di un'armata di ben 82 galee, con la quale ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NINFEO – ISOLA DI CURZOLA – ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (3)
Mostra Tutti

RAGAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Girolamo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana. Molto [...] in novembre e superato il blocco della flotta ottomana, vi arrivò il 19 gennaio 1571 ed eseguì la sua commissione. Famagosta però non ricevette i soccorsi sperati e cadde all’inizio del successivo agosto. Persa la sua diocesi, Ragazzoni si trovò ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS DE JOYEUSE

RENIER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Federico Giuseppe Gullino RENIER, Federico. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, il 30 dicembre 1543 da Bernardo di Federico e da Lucia Erizzo di Giacomo. Il 4 dicembre 1466 [...] della Repubblica a Costantinopoli e poi a Creta e un fratello di costui, Giovanni, fu mercante e rettore a Famagosta, il padre provveditore a Cattaro, un fratello, Andrea, morì nel 1567 servendo nell’armata navale; non sorprende pertanto che ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] , pp. 150-151. Ibid., la notizia della conquista da parte dei Genovesi dell'isola di Zea. 84. Nicola de Boateriis, notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1973, nrr. 2, 52, 6°0 100, 122, 123, 152, 157, 167 ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] i residenti, come nel caso già citato delle diverse famiglie "popolari" insediate in Acri prima del 1291 e poi a Famagosta. La coesione tra i cittadini era ulteriormente sottolineata dalla comunità di linguaggio, di cultura e di fede religiosa. L ... Leggi Tutto

UGONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Mattia. Massimiliano Proietti – Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi. Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] alle streghe promossa da Lorenzo Moggi, vicario di Girolamo da Lodi, inquisitore di Brescia e Crema; al vescovo di Famagosta e a Bartolomeo Assonica, dominicano e vescovo di Capodistria, venne affidata da Altobello Averoldi, vescovo di Pola e legato ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CRISTIANESIMO ORIENTALE – FRATI MINORI OSSERVANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

garrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

garrire Bruno Basile Il verbo, che vale propriamente " rimproverare " (Si ricordi quanto G. Villani [IX 136] diceva di D.: " si dilettò in quella Commedia di garrire e sciamare a guisa di poeta, forse [...] , mi ci morda ", o, ancora più semplicemente, " non mel contradica " (Anonimo). Caso più complesso in Pd XIX 147 Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia [Enrico II di Lusignano] si lamenti e garra, passo in cui la forma verbale pare fortemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali