CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Tra queste ricordiamo: la torre dell'ospedale di Nicosia, i castelli di Dieudamour (S. Ilario), Limassol, Kantara, Kyrinia, Famagosta, Buffavento e La Castrie.
La cronaca di Filippo da Novara narra come questi fortilizi furono teatro di scontri tra i ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di A. Mangiarotti (1995-1998), la stazione di Lambrate di J. e I. Gardella (1998-2002), il deposito di Famagosta di V. Magistretti (2000-2003). A compimento di questa operazione sono stati avviati i lavori di riqualificazione della stazione Centrale ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] unità, prese il largo alla metà di settembre, a Igoumenitza; il 3 ottobre, si apprese la notizia della capitolazione di Famagosta e della morte di Bragadin. Il 7 ottobre, all’alba, avvenne presso le isole Curzolari la battaglia di Lepanto dove si ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] lo meno inquietanti sugli spettatori del tempo. Già con un film come Capitan Tempesta del 1941, attraverso l’assedio di Famagosta, si intende trasmettere la percezione di una sconfitta inevitabile(15).
Si potrebbe quasi dire che, all’insaputa degli ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Lusignano, si realizzarono splendidi episodi di committenza artistica - di cui rimangono esempi come la cattedrale di Famagosta (v.) -, che tuttavia presentano una datazione avanzata e un carattere marcatamente occidentale.Il progressivo insediamento ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 1228). Dopo una sosta di quasi un mese e mezzo nell'isola, con spostamenti anche all'interno, Federico II riprese a Famagosta il viaggio per mare (3 settembre 1228) e raggiunse la Terrasanta ad al-Batrūnī (5 settembre 1228), seguendo poi la costa ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] de Anglo di Salerno (morto nel 1263) che aveva iniziato la sua carriera come arcidiacono di Paphos e vescovo di Famagosta nella Chiesa cipriota riformata dal Capuano.
Opere. Il C. fu autore della Summa in libros sententiarum magistri PetriLombardi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] . Nel sec. XIV a Salamina di Cipro fu ricostruito ad archi acuti l'antico acquedotto romano che dava l'acqua a Famagosta.
Col sec. XV, anche in Occidente riprese feconda la vita delle acque: e, mentre per opera di Giovanni di Escobedo (1481 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] anche nelle isole, come Palma di Maiorca, Cagliari, Palermo, Messina e Catania, Corfù, La Canea, Rodi, Famagosta (Cipro).
Comunicazioni continentali. - Non altrettanto felici si possono dire le condizioni naturali della viabilità interna dei paesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'interno, nonostante il gusto occidentale importato della classe dominante, che risiedette soprattutto nei centri di Nicosia e Famagosta, quest'ultima fondata dagli abitanti dell'antica capitale Salamina.
Bibliografia
A.H.S. Megaw, Early Byzantine ...
Leggi Tutto