Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] », ma solo nella comunicazione con italiani (Baglioni 2006: 38). Tuttavia, sebbene nel 1391 i tre quarti della popolazione di Famagosta fossero liguri, i documenti in genovese sono pochi. Dal 1474 diventano più comuni i documenti in italiano di tipo ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] sposata per procura l’anno precedente; inoltre, una volta giunto nell’isola, avrebbe dovuto attaccare la roccaforte genovese di Famagosta. L’impresa non riuscì e, intanto, sin dal 24 giugno gli ungheresi erano penetrati nella terraferma veneta e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] (zucchero, sale, cotone). Nel settembre del medesimo anno cade Nicosia e, nell’agosto del 1571, la città di Famagosta fra il giubilo delle popolazioni locali vessate dalla dominazione veneziana e il massacro dei soldati e degli amministratori della ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] mesi dopo era a Genova in qualità di plenipotenziario per concordare le compensazioni relative ai danni patiti dai rispettivi mercanti a Beirut, Famagosta e Rodi; vi rimase perlomeno fra il 18 giugno e il 2 luglio, dopo di che entrò a far parte dei ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] poneva l’obiettivo di compiere incursioni sulle coste siriane. L’anno seguente, in occasione di una spedizione contro Famagosta, l’impegno di Montecuccoli fu ancora più consistente.
La città avrebbe dovuto essere conquistata per essere poi utilizzata ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] camere. Morrà nel 1528. Tra i suoi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il Marcantonio eroico difensore di Famagosta. Da non escludere, a ogni modo, sia stato il sopracomito Bragadin a incaricare in prima battuta il G. di tenere ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fu sepulti in giesia de San Domeneglio". Qualche giorno più tardi, tuttavia, l'arrivo della squadra veneta nelle acque di Famagosta segnava il fallimento della congiura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii...,III ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] febbraio era a Candia, dove prese a nolo una nave di Jacobino Lambardo, con la quale intendeva scaricare a Famagosta (Cipro) una parte della mercanzia; con il restante il solo Lambardo sarebbe proseguito per l’Armenia, ossia Laiazzo. Evidentemente ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] 1959, p.172; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. XV, 6, 344; G. Ostrogorsky, Storia dell'impero bizantino, Torino 1968, p. 480; Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di A. Lombardo, Venezia 1973, n. 331. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] -1368), a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, pp. 152, 224 s., 232-234, 239 s.; Nicola de Boateriis notaio in Famagosta e Venezia (1355-1365), a cura di A. Lombardo, Venezia 1973, pp. 250-257; Consiglio dei Dieci. Deliberazioni miste, a cura di F ...
Leggi Tutto