MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] re Giacomo II Lusignano, lasciando come reggente la moglie Caterina Corner, veneziana. Un mese dopo il M. ancorava a Famagosta e il Senato ne avallava il proposito di difendere l’isola da minacce esterne, anziché tentare l’impresa di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] Comune di Marsiglia, dal quale egli aveva ottenuto la cittadinanza. Nel febbraio del 1300 Marifredo De Marini, suo procuratore a Famagosta, nell'isola di Cipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ricevettero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] Carlotta di Lusignano. I responsabili della flotta in giugno furono incaricati di vigilare le coste dell'isola e presidiare Famagosta; fermare le navi sospette; intimare al gran maestro di Rodi, legato ai ribelli, di non intervenire nelle faccende di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] forte. Dopo aver stretto alleanza con i genovesi, G. organizzò una spedizione che, partendo da Acri, s'impadronì di Famagosta e sconfisse le truppe di Filangieri nella battaglia di Agridi (15 giugno 1232); gli imperiali ripararono a Kyrenia, nel nord ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] da Girolamo Zane, il quale tuttavia non si rivelò all’altezza della situazione e non riuscì a soccorrere Famagosta, unica piazzaforte rimasta in possesso dei veneziani. L’infelice esito della campagna coinvolse anche Sagredo, che fu incarcerato ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] contro la Repubblica veneziana; tre anni dopo, un personaggio omonimo partecipò al consiglio di guerra, convocato a Famagosta, nell'isola di Cipro, per soffocare la rivolta della feudalità locale contro il predominio politico ed economico dei ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Benedetto
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Benedetto. – Nacque a Venezia nel 1446, probabilmente nella parrocchia di S. Silvestro, secondo dei sette figli maschi di Matteo di Leonardo [...] le cui vicende fornirono ampio materiale ai dispacci di Sanudo, che a Cipro si dedicò principalmente a rafforzare le fortificazioni di Famagosta.
Qui egli morì improvvisamente, dopo breve malattia, l’8 giugno 1509.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] successivi. I re di Cipro mantennero ugualmente il loro diritto al titolo di re di Gerusalemme facendosi incoronare a Famagosta, città che era stata assimilata al Regno perduto.
fonti e bibliografia
J. Prawer, Histoire du royaume latin de Jérusalem ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] anche perché talune sono incise in fretta, per pubblicarle durante particolari periodi, come il Vero ritratto della città di Famagosta tirato durante l'assedio del 1571. Le carte abbracciano un periodo di almeno ventidue anni, dal 1562 al 1588 ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] un complotto contro la regina vedova, Caterina Corner, Mocenigo inviò a Cipro Soranzo con una squadra di dieci galere. Giunto a Famagosta il 23 novembre 1473, represse i focolai di rivolta e inviò a Venezia in ostaggio diversi nobili; dopo di che gli ...
Leggi Tutto