Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] 1480, fino alla caduta di Rodi nel 1522. Nel 1570 fu temporaneamente occupata dalla flotta veneziana venuta in soccorso di Famagosta; e nel 1695 la rocca fu smantellata da Francesco Morosini. Dal 1828 al 1833 appartenne alla Grecia. La dominazione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Non è affatto sorprendente che, in tali condizioni, le cocche di ritorno da Alessandria facessero sosta a Beirut, a Famagosta o a Larnaca.
Nella storia della navigazione veneziana la piccola isola di Tenedo, all'ingresso dei Dardanelli, si rivelò ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] di bando, come accadde per altri importanti membri della sua famiglia, ma il luogo dell’esilio, in un primo tempo assegnato a Famagosta, gli fu poi mutato in un qualsiasi altro centro, purché al di fuori dei territori di dominio pisano. Il G. trovò ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] della regina di Cipro, Caterina Corner.
Tale ufficio era stato istituito soltanto un anno prima, a seguito della ribellione di Famagosta e dell'assassinio di Andrea Corner, zio di Caterina e procuratore del Regno (13-14 nov. 1473). I consiglieri ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] di 56 giorni, tormentata dalle furie del mare e dall’assalto dei pirati, il 1° giugno giunse nel porto cipriota di Famagosta; si recò poi a Nicosia, dove rimase sei mesi coi francescani e, imbarcatosi per Giaffa nel febbraio 1347, giunse a ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] fu la Repubblica anzitutto a ricorrere alla sua competenza. Donde la stesura del "parere" in merito agli "schiavi di Famagosta", fatto pervenire pure al papa e al re Cattolico, la valutazione a proposito della "controversia" col governatore di Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] commedia Il miscuglio.
Il soggetto dell'Irene, che è la tragedia più riuscita del G., trae ispirazione dalla presa di Famagosta da parte dei Turchi nell'agosto 1571, con il massacro degli estremi difensori e la terribile morte dell'eroico difensore ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] fu riconosciuto un certo valore per l'impronta personale, come quando, descritta l'eroica morte di un valoroso difensore di Famagosta, il vescovo di Limisso (di incerta identificazione), caduto mentre con la croce in mano esortava sulla muraglia alla ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] effettuato una consegna di mercanzie per una somma di 2000 fiorini d'oro.
Il 20 ott. 1309 lo troviamo in Famagosta (Cipro). Il 30 luglio 1310, in Pisa, riscuote un pagamento di 512 fiorini d'oro dovutigli per una contrattazione precedentemente ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] troviamo numerosi Piccamiglio a Laiazzo (Ayas), principale centro commerciale del Regno d’Armenia e nel porto cipriota di Famagosta; tra questi ancora Ottobono, che appare spostarsi con disinvoltura fra Oriente e Occidente: nell’aprile del 1279 egli ...
Leggi Tutto